Laveno Mombello riscopre la sua storia con la passeggiata “Due passi in compagnia”
La seconda edizione dell’iniziativa della Pro Loco ha guidato i partecipanti tra i luoghi simbolo della storia locale del Lago Maggiore

Camminare tra il vento del lago e i muri antichi di Laveno Mombello, dove ancora si leggono i segni del Risorgimento. È da questa suggestione che è partita la seconda edizione di “Due passi in compagnia”, la passeggiata proposta dalla Pro Loco di Laveno Mombello Cerro con il patrocinio del Comune. A guidare i partecipanti nella mattinata di domenica 12 ottobre è stata la dottoressa Donatella Reggiori, che ha intrecciato la narrazione storica con il paesaggio, restituendo il volto ottocentesco del paese.
Il percorso è iniziato sul lungolago di Laveno, dove è stata ricordata l’importanza strategica del golfo come rifugio per la flotta del Regno Austroungarico, protetta da fortificazioni ancora oggi visibili. Successivamente, il gruppo ha raggiunto la chiesa di Santa Maria in Ca’ Deserta, che durante l’occupazione austriaca fu trasformata in polveriera e caserma, ammirandone l’ottimo stato di conservazione.
L’itinerario è poi proseguito verso l’Antico Arsenale Navale e il Forte Castello, roccaforte militare teatro di duri scontri tra le truppe garibaldine e quelle austriache. Attraversando il centro storico di Laveno Alta, i partecipanti hanno potuto osservare le palle di cannone ancora conficcate nei muri delle case e i giardini di Villa Frua, oggi sede del municipio.
La conclusione è avvenuta alla Chiesa Vecchia, dove è stato valorizzato anche l’organo a canne del 1825, che nel duecentesimo anniversario dalla costruzione restituisce la musica che un tempo accompagnava la vita religiosa della comunità.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.