BTicino premiata agli Archiproducts Design Awards 2025 con il videocitofono Linea5000
Il nuovo videocitofono conquista la giuria internazionale per innovazione, design e sostenibilità, confermando l’impegno di BTicino nello sviluppo di soluzioni smart per l’abitare
Il videocitofono BTicino Linea5000 è stato premiato nella categoria “Systems, Components and Materials” agli Archiproducts Design Awards 2025. Gli Archiproducts Design Awards, giunti alla loro decima edizione, valorizzano ogni anno i prodotti più rappresentativi per innovazione, ricerca progettuale e qualità costruttiva. Il premio è assegnato da una giuria internazionale composta da architetti, designer, creativi e giornalisti specializzati, che seleziona le soluzioni capaci di distinguersi nel mondo dell’architettura e dell’interior design. Il riconoscimento a Linea5000 sottolinea l’impegno di BTicino nello sviluppo di sistemi che uniscono estetica, affidabilità e integrazione tecnologica, offrendo risposte concrete alle esigenze dell’abitare contemporaneo e degli edifici professionali. «Questo premio conferma la nostra continua ricerca verso prodotti capaci di coniugare design, qualità dei materiali e semplicità d’uso. Abbiamo progettato Linea5000 per renderlo accessibile a tutti, a riprova del nostro costante impegno nel creare soluzioni che semplifichino la vita delle persone e riducano al tempo stesso l’impatto ambientale», ha dichiarato Milka Eskola, vicepresidente design BTicino e Gruppo Legrand presente alla serata di premiazione. Linea5000 è già disponibile sul mercato italiano ed è parte dell’ecosistema di soluzioni connesse BTicino, pensate per migliorare comfort, sicurezza e gestione degli spazi.
IL PRODOTTO VINCITORE
Linea5000 with Netatmo, il nuovo videocitofono da esterno connesso, unisce design, sostenibilità, interfaccia intuitiva e funzionalità smart, digitalizzando completamente l’esperienza di accesso agli edifici all’insegna della massima personalizzazione. Caratterizzato da linee verticali e da una struttura essenziale, integra un ampio display, videocamera HD e sensori intelligenti in un design contemporaneo. L’interfaccia, con assistenza vocale e testi scalabili, garantisce un utilizzo semplice e accessibile, mentre la navigazione ispirata allo smartphone consente una gestione evoluta con messaggi personalizzabili, accesso remoto e modifica autonoma dei nomi. Realizzato anche con materiali riciclati e un numero ridotto di accessori, presenta una cornice in alluminio e cinque finiture metalliche che ne facilitano l’integrazione in qualsiasi contesto architettonico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.