Cislago
“L’Amore è un’altra storia”, a Cislago uno spettacolo di danza nella giornata contro la violenza
L’appuntamento è per sabato 22 novembre all’auditorium “L’Angolo dell’arte”: in scena la Scuola di Danza BxC Asd. Dal 22 al 29 novembre inoltre diversi commercianti allestiranno le vetrine delle loro attività con simboli della lotta contro la vilenza
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Cislago e la Scuola di Danza BxC Asd presentano propongono “L’Amore è un’altra storia“, uno spettacolo che unisce arte, emozione e impegno civile, per dare voce a un tema sempre urgente.
La serata – che si svolgerà sabato 22 novembre, alle 21 all’auditorium “L’Angolo dell’Arte” – vedrà protagonisti danzatori e danzatrici della scuola, che porteranno in scena un percorso di ricerca coreografica dove danza, espressività corporea e recitazione si intrecciano, per raccontare esperienze di forza, fragilità e rinascita vissute da molte donne.
Attraverso il linguaggio potente e universale della danza, gli interpreti guideranno il pubblico in un viaggio che attraversa le ombre della violenza per approdare alla luce della consapevolezza, del coraggio e della ritrovata identità.
Lo spettacolo affronta il delicato tema della violenza da diverse prospettive: quella domestica e verbale, l’abbandono, ma anche altri aspetti che riguardano la condizione femminile oggi, come la maternità nelle sue bellezze e complessità, la conciliazione con il lavoro, il tradimento e il senso di vuoto che può seguire la fine di una relazione.
Le coreografie, pensate come un itinerario emotivo, accompagnano gli spettatori attraverso quadri simbolici e intensi: il silenzio che pesa, la paura che immobilizza, la speranza che riaffiora, fino alla libertà riconquistata. Ogni gesto diventa parola, ogni movimento testimonianza, ogni passo un atto di denuncia e, allo stesso tempo, di speranza.
La serata, ad ingresso libero e gratuito, si inserisce nel calendario delle iniziative organizzate a Cislago, alcune delle quali in collaborazione con i commercianti del territorio.
«Lo spettacolo vuole essere un impegno nel promuovere la cultura del rispetto e della sensibilizzazione, ricordando che l’arte può essere un mezzo potente per raccontare, condividere e trasformare – spiegano gli organizzatori – Inoltre, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione su un fenomeno che riguarda tutti e che richiede un costante impegno civile, sono numerose le attività commerciali che parteciperanno all’iniziativa di sensibilizzazione, allestendo le proprie vetrine nella settimana dal 22 al 29 novembre 2025 con un richiamo simbolico alla lotta contro la violenza sulle donne».

