RigeneraBene: nelle sedi dell’Insubria a Como e Varese due incontri sull’uso sociale dei beni confiscati

Il 21 novembre a Como e il 28 a Varese gli appuntamenti promossi dall’Insubria con esperti, istituzioni e associazioni per discutere di legalità e rigenerazione urbana

Il collegio dell'Insubria

Due giornate di confronto tra istituzioni, magistratura e cittadinanza per restituire valore ai territori attraverso l’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. È questo il cuore di «RigeneraBene», il progetto promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con Libera, che si articolerà in due appuntamenti: venerdì 21 novembre a Como e venerdì 28 novembre a Varese, entrambi dalle 9.30 alle 13.30.

Gli incontri si inseriscono in un percorso educativo e civico di approfondimento sulle esperienze concrete di gestione dei beni comuni e confiscati, con la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni locali, magistrati, esperti, associazioni e figure del mondo accademico.

Primo incontro a Como, il 21 novembre

L’aula magna del Chiostro di Sant’Abbondio ospiterà il primo evento, organizzato con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Dopo i saluti istituzionali, tra i relatori attesi ci sono: Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Alberto Fontana, assessore alla Legalità del Comune di Como, Giuseppe Molteni, assessore del Comune di Cantù, Pasquale Addesso, sostituto procuratore della Repubblica, Luca Corvi, amministratore giudiziario, don Giusto Della Valle e Sandro Corti (Cascina Tavorella)e don Massimo Mapelli e Elena Simeti (Una Casa anche per te).

A moderare sarà Elena Mognoni. I lavori saranno conclusi da Stefania Barile, coordinatrice del Tavolo interdipartimentale RigeneraBene. La partecipazione è gratuita, con iscrizione via mail a sbarile@uninsubria.it.

Secondo incontro a Varese, il 28 novembre

Il Collegio Carlo Cattaneo sarà la sede del secondo appuntamento. La moderazione è affidata a Roberta Pezzetti. Tra gli interventi previsti: Andrea Civati, assessore alla Rigenerazione urbana di Varese, Alessandra Dolci, coordinatrice Antimafia di Milano, Roberto Bellasio, commissario della Polizia di Stato, Luca Corvi, amministratore giudiziario, don Massimo Mapelli ed Elena Simeti (Una Casa anche per te), Simona Barberio e Samantha Peroni (Progetto Teatro e Legalità)

Sarà inoltre presentato il progetto «L’albero dei pensieri sulla legalità», curato da Uciim Como Lombardia. Anche in questo caso chiuderà l’incontro Stefania Barile. L’accesso è libero previa iscrizione via email.

Info utili

Per entrambi gli appuntamenti la partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria via email: sbarile@uninsubria.it. Gli eventi si svolgono dalle 9.30 alle 13.30.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.