Lo scatto d’autore a portata di smartphone
Una giornata di osservazione alla palude Brabbia con teleobiettivi collegati a telefoni di ultima generazione per catturare le spettacolari immagini degli uccelli in libertà
Scattare una foto con un animale a centinaia di metri di distanza è impresa da naturalisti e fotografi professionisti. Ma l’emozione di poter riprendere un uccello nel suo habitat naturale semplicemente con un cellulare è alla portata di tutti grazie al connubio tecnologico fra i custodi della palude e gli specialisti della foto. È in programma infatti per domenica 12 ottobre un’uscita nella palude Brabbia che permetterà ai possessori di smartphone di collegare il proprio apparecchio a binocoli o teleobiettivi professionali, così da scattare direttamente sull’Iphone 4S o 5 oppure su Samsung S4, S5.
L’iniziativa è organizzata da “Binomania” in collaborazione con “Kowa”, asosciazioni di cultori della fotografia nazturalistica e dell’osservazione a distanza e la Lipu.
“Noi di Binomania.it metteremo a disposizione un raccordo universale per collegare cellulare alle ottiche, in modo da creare un dedicato non solo ai fotografi ed ai birders ma anche alla gente curiosa, appassionata della natura a 360°.
Per garantire ai componenti familiari non interessanti al mondo delle ottiche sportive, sarà presente una guida LIPU che li accompagnerà attraverso gli stupendi sentieri dell’oasi, per mostrare il lavoro degli ornitologi e per tentare di riconoscere gli uccelli diretti in Africa ed i primi uccelli invernali”, dicono gli organizzatori. IL PROGRAMMA IN PDF
Alla fine dell’evento sarà possibile pranzare presso una trattoria locale.
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0332/964028 o tramite mail all’indirizzo oasi.brabbia@lipu.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.