Più turisti americani, Varese terza provincia per attrattività
I turisti americani, al primo posto con quasi 75mila arrivi (6,7%), superano i tedeschi con 66mila (5,9%) e i cinesi con 51mila. I dati di Osserva della Camera di Commercio
Ancor prima dell’avvio di Expo2015, il bilancio turistico varesino evidenzia risultati interessanti: sulla base dei dati Istat pubblicati su OsserVa, portale statistico della Camera di Commercio, nel 2014 sono infatti aumentati sia gli arrivi che le presenze, rispettivamente del 3,8% e del 3,6%. In altri termini, oltre 40mila persone in più rispetto al 2013 hanno scelto di giungere nella terra dei laghi, fermandosi una media di 1,7 giorni.
In ambito regionale, in termini di arrivi, Varese è la terza provincia per attrattività, dopo Milano (con oltre 6 milioni) e Brescia (con oltre 2 milioni). Seguono Como e Bergamo, mentre tutte le altre province sono sotto quota 500mila arrivi, a parte Sondrio con circa 700mila. Classifica simile nelle presenze, anche se Varese è superata da Como e Sondrio, che presentano appunto una permanenza media più lunga.
Tornando a Varese, il 44% degli arrivi 2014 proviene dall’Italia e il 56% dall’estero, in particolare, l’incremento maggiore si è avuto proprio nella componente straniera che è cresciuta, rispetto allo scorso anno, del 6,3%, mentre quella nazionale solo dello 0,8%.
Curiosa la composizione dei visitatori che nel 2014 vede il sorpasso degli statunitensi – al primo posto con quasi 75mila arrivi (6,7%) – sui tedeschi con 66mila arrivi (5,9%), mentre, in terza posizione, troviamo i cinesi (51mila pari al 4,6%). Negli ultimi cinque anni l’aumento maggiore è stato evidenziato dai turisti asiatici (+72%), soprattutto indiani, cinesi e coreani; sono poi aumentati quelli provenienti dalle Americhe (+47%) mentre l’Europa fa segnare un +28% e l’Italia si ferma a un +9%.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse










Bene.
Che sia di stimolo per abbattere i vecchi ruderi inutili in città e sfruttare meglio gli spazi.
Piste ciclabili degne di questo nome.
Sentieri che dalla città portino nei boschi.
Collegare Varese ai 2 laghi : Maggiore e Ceresio. Devono diventare le spiagge della città.
E un sacco di attività.
Forza!!!