La residenza dei bustocchi ad Alassio pronta a riaprire
La ex-colonia (oggi residenza aperta a tutti) "Il sorriso dei bimbi" sarà inaugurata con aperitivo e cena sulla terrazza domenica 14. Via alle iscrizioni per le settimane al mare

Il 14 giugno il Comune di Busto Arsizio riapre, dopo 9 anni di chiusura, la non più colonia (ora si chiama residenza) “Il sorriso dei bimbi” di Alassio. Lo farà con un appuntamento aperi-cena sul balcone che si affaccia sul mare della struttura donata da Luigi Borri alla città e recentemente ristrutturata.
Già una settantina gli iscritti a questa giornata (costo di 25 euro comprensivo di viaggio in pullman, 40 euro con la cena) che prenderà il via con la partenza alle 7.45 da via Fratelli d’Italia e proseguirà con una giornata nella spiaggia del “Sorriso dei bimbi” , aperitivo, cena e ritorno.
L’obiettivo è quello di far riscoprire questa residenza, la sua storia e le nuove opportunità offerte dalla gestione della cooperativa Multiservices incaricata dall’amministrazione di riportare non solo i bambini ma anche genitori, nonni e animali domestici ad Alassio. Grazie ad una modifica dell’atto di donazione, accettato dagli eredi di Luigi Borri, è stato possibile aprire anche alle famiglie e non solo di Busto, la struttura.
In tempi di crisi si tratta di una valida alternativa che permette di regalare una o più settimane di mare senza spendere cifre esorbitanti nelle località di villeggiatura. Il costo di una settimana (comprensiva di pernottamento, trasporto, vitto e alloggio, spiaggia attrezzata) va dai 325 ai 350 euro per una settimana e dai 600 ai 650 per due settimane.
Tutte le informazioni e i moduli per le iscrizioni sono reperibili sul sito del Comune di Busto (www.comune.bustoarsizio.it) oppure telefonando al numero verde gratuito 800017463. La colonia è pronta dare sole, mare e divertimento da giugno a settembre.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.