Studenti di tutto il mondo riflettono sul futuro dell’alimentazione
Si è aperto all'ITE Tosi il World School Forum. Delegazioni di 22 paesi sono giunte per un'esperienza di incontro, conoscenza e dibattito che si concluderà il 31 ottobre

Un centinaio di ragazzi è giunto a Busto proveniente da 22 paesi del mondo. Si è aperto, infatti, all’Ite Tosi il World School forum che vedrà i ragazzi dibattere sui temi dell’alimentazione, sulla scia di Expo.
Si fermeranno sino al 31 ottobre e saranno impegnati in un fitto calendario di iniziative per raccogliere informazioni e documentarsi sui tre temi su cui andranno a discutere:
1) distribuzione equa delle terre
2) Il cibo deve essere bello o buono?
3) Dieta carnivora pregi e difetti.
Per la terza volta, dopo il 2008 e il 2011, l’istituto superiore di Viale Stelvio ospita questa importante manifestazione che abbinerà momenti di confronto a spazi di socializzazione.
E proprio alla conoscenza sono dedicati i primi tre giorni: a Sirmione le diverse delegazioni di Australia, Nuova Zelanda, Romania, Giappone, Russia, Finlandia, Germania, Sri Lanka, Sud Africa, India, Indonesia,Turchia, Gran Bretagna…. inizieranno a conoscersi e a lavorare. Con i cento studenti stranieri ci sarà anche un centinaio di alunni del Tosi che avrà il duplice ruolo di delegati e di ospitanti: è infatti grazie all’ospitalità delle loro famiglie che è stato possibile organizzare l’evento.
Nelle due settimane in cui i ragazzi lavoreranno per il Forum visiteranno anche Expo, secondo itinerari costruiti per far potere approfondire le tematiche del dibattito mentre giovedì 29 saranno ospiti della sala consiliare della Provincia per affrontare il confronto su uno dei temi. In calendario anche visite a Santa Caterina e alla Triennale di Milano. Il dibattito conclusivo si svolgerà nell’ aula magna del Tosi nel pomeriggio del 30 ottobre.
Per le famiglie e tutti gli alunni, ci saranno due momenti di festa: venerdì 23 con replica domenica 25 quando le singole delegazioni si esibiranno proponendo, canti o balli della propria tradizione.
Il World School è una manifestazioni nata nel 1997 in Giappone: ogni anno studenti provenienti da tutto il mondo in qualità di rappresentanti dei loro paesi si ritrovano per un forum che ha ricevuto il supporto morale del Ministero dell’Istruzione Giapponese e delle ambasciate dei paesi coinvolti. Una sola scuola per ogni paese membro è scelta come rappresentante nel World School. Ogni anno le scuole del network inviano tre studenti e un docente al Forum che si tiene solitamente dalla fine di ottobre all’inizio di novembre.
Tutte le informazioni, le foto e le iniziative sono riportate sul sito del World School Forum
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.