I prodotti locali, dal folclore all’economia varesina
Si è svolto al De Filippi di Varese, giovedì 29, il convegno: "Prodotto tipico del territorio: da folklore a volano economico"

Si è svolto al De Filippi di Varese, giovedì 29, il convegno: “Prodotto tipico del territorio: da folklore a volano economico”: «Da trent’anni la nostra scuola affronta, anche a livello didattico e formativo, i temi dei prodotti a km 0, della stagionalità, dell’importanza della qualità dell’alimentazione – ha spiegato Giovanni Baggio, Preside dell’Istituto De Filippi – Ma anche i temi dello spreco, dell’inquinamento, degli impatti sociali sul mondo dell’occupazione. Personalmente, nutro un auspicio: che si possa arrivare presto ad un accordo articolato tra mondo della formazione e dell’imprenditoria; una sorta di vero “patto formativo” che metta al centro le competenze specifiche dell’individuo e il buon rapporto tra terra e prodotti locali».
«Oggi il rilancio dell’imprenditoria agroalimentare è affidata ad una ricca gamma di figure professionali, ad un vero mix di competenze altamente scolarizzate e specializzate, e spesso è legata alla riscoperta artistica e culturale – ha detto Gioacchino Garofoli docente dell’università dell’Insubria – Ciò vuol dire che il prodotto locale può essere considerato come vero agglutinante dello sviluppo territoriale solo quando è in grado di garantire: l’up-grading della qualità, la crescita di un sistema turistico integrato, un rapporto di fiducia con il consumatore e la salvaguardia del paesaggio».
Fabio Binelli, Vice Presidente Delegato Latte Varese, ha posto l’accento sulle criticità attuali del sistema agricolo nostrano: «L’ambito meno fragile della produzione locale, in grado di garantire un buon reddito lordo aziendale, è quello zootecnico. Oggi la nostra agricoltura non gode di buona salute e questo anche perchè, purtroppo, i costi di produzione sono altissimi e spesso quasi insostenibili in un panorama globalizzato. A questo si aggiunge una bassa – e talvolta inefficace – difesa dei produttori anche in termini normativi».
Binelli ha poi posto al pubblico alcuni cruciali interrogativi: “Esistono veri prodotti tipici locali in grado di comunicarsi efficacemente e con caratteristiche distintive sul mercato nazionale?”. Queste domande, e numerosi altri spunti di riflessione sono stati accolti da Marco Colombo, Presidente AIME Agroalimentare e da Gianni Lucchina, Segretario Generale AIME che ha ribadito il carattere intersettoriale dell’Associazione, richiamando l’attenzione del pubblico sulla necessità di coinvolgere i giovani imprenditori, di accrescere il numero di consorzi e associazioni di produttori, tenendo conto delle buone potenzialità del mercato, soprattutto in relazione al capoluogo lombardo.
Un augurio per il buon proseguimento del convegno è giunto al pubblico presente anche dal Sindaco Attilio Fontana, da Daniele Marantelli e da Monsignor Franco Agnesi.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.