Al Monastero di Torba per festeggiare l’Estate di San Martino
Si andranno a riscoprire le antiche usanze contadine nella giornata di domenica 8 novembre all'antico monastero. Possibilità di pranzo

Alle porte dell’inverno e con l’arrivo dei primi freddi, il FAI -Fondo Ambiente Italiano invita i visitatori a festeggiare l’Estate di San Martino, l’ultimo ricordo di tepore della stagione calda, ormai passata.
Domenica 8 novembre 2015, nella caratteristica cornice storica del Monastero di Torba a Gornate Olona (VA), si andranno a riscoprire le antiche usanze contadine, che nell’avvicendarsi delle epoche hanno caratterizzato la storia millenaria del Monastero, e si potranno visitare in compagnia delle guide del FAI le sale della torre, l’interno della chiesa e le mura secolari.
In passato, l’“Estate di San Martino” era il periodo deputato al rinnovo dei contratti agricoli annuali a cui i contadini brindavano schiudendo le prime botti di vino novello. In linea con la tradizione folcloristica, il monastero offre degustazioni di prodotti agroalimentari tipici al territorio come il miele di Varese o provenienti dai beni del FAI, come l’olio e le marmellate di agrumi del Giardino della Kolymbethra.
Alle 11,30 si potrà degustare un aperitivo offerto dalla Casa Rossi D’Angera nel cortile del Monastero. Per il pranzo a La Cucina del Sole, menu fisso di stagione a 30 €, compresi vino e caffe. La prenotazione è consigliata al numero 328-8377206 o scrivendo faitorba@fondoambiente.it. Con il Patrocinio e il sostegno di Provincia di Varese.
Inoltre, alle ore 14.30, appuntamento da non perdere con la castagnata.
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2015”, è reso possibile grazie al significativo sostegno e all’energia di ENGIE, dal 2011 sostenitore del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI che rinnova la consolidata amicizia con la Fondazione e Cedral Tassoni, marchio storico italiano che per il quarto anno consecutivo ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.
Si ringraziano FNM e Trenord, partner del Monastero di Torba, per il fondamentale contributo al piano triennale di manutenzione e valorizzazione di questo straordinario bene. Orario: dalle ore 10 alle 18.
Servizio ristorazione: Ristorante “La Cucina del Sole”; tel. 0331.820301.
Ingresso + visita: Intero 10 €; Ridotto (bambini 4-14 anni) 5 €; Iscritti FAI: 4 €. Per ulteriori informazioni: Monastero di Torba, tel. 328-8377206; e-mail: faitorba@fondoambiente.it. Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Ma bisogna pagare il biglietto d’ingresso per accedere al punto di ristoro!?