Il futuro del libro cartaceo? Se ne parla a 550 anni dalla prima stampa
Il convegno in programma sabato 21 novembre 2015 a partire dalle ore 16.00 nella sala consiliare

Ricorre quest’anno il 550° anniversario della pubblicazione del primo libro a stampa in Italia avvenuta a Subiaco, nei pressi di Roma nel 1465. A seguito dell’invenzione del tedesco Gutenberg della stampa a caratteri mobili la cultura e le conoscenze si diffusero con maggior facilità ed un numero sempre più grande di persone poté attingere al sapere.
Per ricordare questo evento, che fu una vera rivoluzione, sia dal punto di vista sociale che culturale, la Biblioteca Comunale di Taino – in collaborazione con quelle di Sesto Calende, Angera, Ranco, Ispra, Mercallo ed il sistema Bibliotecario dei Laghi – organizza un convegno sul futuro del libro a stampa cartaceo in considerazione della sempre maggior diffusione dei supporti di lettura digitali i quali rappresentano la nuova rivoluzione di oggi.
Quale è il futuro che aspetta il libro? Gli e-book riusciranno a raggiungere e superare la perfezione e la comodità dei libri su carta? E quali conseguenze avrà, sul libro come oggetto culturale e sulle abitudini di noi lettori, l’incontro con il mondo digitale?
A queste domande risponderanno i relatori presenti al convegno che avrà luogo sabato 21 novembre 2015 a partire dalle ore 16.00 nella Sala Consiliare del Comune di Taino (Piazza Pajetta, 5).
Saranno presenti il prof. Roberto Cicala docente della cattedra di editoria presso l’Università Cattolica di Milano; il dott. Alessandro Soldini dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, grande esperto di libri d’artista; il prof. Paolo Zoboli docente di Letteratura italiana al Liceo Scientifico di Sesto Calende e autore di numerosi saggi sui maggiori poeti italiani del Novecento; il dott. Michele Losacco della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano che illustrerà il problema della conservazione dei libri e il dott. Alessio Magnani, responsabile della Biblioteca Comunale di Taino. Modererà gli interventi la prof.ssa Laura Tirelli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.