Il nuovo esodo verso l’Europa, una serata per capire
L'incontro organizzato dal Centro Culturale San Carlo Borromeo per conoscere e analizzare le ragioni del fenomeno migratorio
Una delle grandi sfide che, in questo momento storico, l’Europa è chiamata ad affrontare è certamente rappresentata dalla imponente ondata migratoria che dall’Africa e dal Medio Oriente sta investendo le coste delle nazioni più prossime al Mediterraneo.
Uomini e donne, anziani e bambini, mossi dalle più differenti ragioni, si mettono in cammino, lasciano le proprie terre di origine – spesso devastate da guerre, persecuzioni di natura religiosa, povertà e miseria – per affrontare l’incognita di un viaggio verso il futuro.
Le immagini, che rimbalzano attraverso media, sono sotto gli occhi di tutti, ma oltre alla portata emozionale suscitata dai volti di queste persone che vivono ciascuna un dramma personale, occorre interrogarsi su quali sono le cause di questo esodo, come l’Unione Europea puó affrontare questo fenomeno e quale posizione personale ciascuno di noi può intelligentemente tenere.
Questo può avvenire soltanto con una comprensione reale di quanto sta accadendo. “Migranti e rifugiati ci interpellano […]. Di fronte al rischio evidente che questo fenomeno sia dimenticato, il dramma dei migranti e rifugiati è una realtà che ci deve interpellare” queste le parole di Papa Francesco.
Il Centro Culturale San Carlo Borromeo, in collaborazione con il Comune di Germignaga e il Comune di Luino, ha organizzato un incontro sul tema dal titolo “Il nuovo esodo verso l’Europa – I drammi che lo motivano, le sfide che provoca, le risposte che chiede”. Interverranno due relatori esperti di questo argomento: l’editorialista di “Avvenire” e scrittore Giorgio Paolucci e il segretario generale di AVSI, Associazione Volontari per il Servizio Internazionale, Giampaolo Silvestri.
L’incontro, a ingresso libero, si terrà venerdì 13 novembre alle ore 21 presso la colonia elioterapica di Germignaga (Varese) in via Bodmer 12.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.