Il regalo della scuola materna alla comunità di Velate

I piccoli alunni e le maestre della scuola di Velate hanno allestito una mostra a cielo aperto in via Carini, lungo il muro di casa Guttuso. Un’iniziativa molto apprezzata dagli abitanti del paese

Il regalo di alunni e maestre della materna a Velate

“Cari bambini, sono i piccoli segni che fanno grandi le persone… complimenti!”. “Complimenti, una bella iniziativa per via Carini di cui serberemo uno speciale ricordo”.

Questi sono soltanto due dei numerosi commenti che i bambini e le maestre della scuola materna “Peri e Piatti” di Velate hanno raccolto sul “libro degli apprezzamenti” lasciato per alcuni giorni in via Carini. Proprio qui infatti, lungo il muro di cinta della villa storica del pittore Guttuso, i bambini hanno allestito in occasione del Natale una “mostra a cielo aperto” con i loro preziosi elaborati.

La galleria en plein air ha messo in mostra foto storiche e d’epoca del piccolo borgo ai piedi del Sacro Monte, riproduzioni suggestive dei luoghi attraverso le opere di Guttuso e i contributi artistici dei bambini con la loro visione prospettica delle architetture.

Anche sentieri, vicoli e parchi antichi delle ville di Velate sono stati nel tempo immortalati da autori storici locali: a queste opere sono stati abbinati gli elaborati dei bambini che hanno dato una loro visione del paese, più legata alla suggestione dei colori e dei materiali naturali. I lavori dei bambini sono stati interamente realizzati con materiali poveri, di scarto e recupero.

Per esempio, per comporre i quadri dell’autunno, sono state utilizzate bacche, foglie, frutti, infiorescenze e vegetali raccolti nelle ville storiche che nei mesi scorsi hanno ospitato le escursioni e le esplorazioni naturalistico-artistiche dei piccoli. Le rielaborazioni sono infatti il frutto di un’attenta osservazione “dal vero” delle architetture della piazza e della Chiesa di Velate. Le uscite sul territorio sono state sempre accompagnate da un cesto per la raccolta di materiale ed elementi “in loco” (sassi, pietre, vegetali, ecc.), una macchina fotografica per la documentazione, carta e pennarelli o matite per l’osservazione e la copia “dal vero” che è utile per le successive rielaborazioni grafico-pittorico-plastiche.

Questa iniziativa è la prima di numerose future, volta al coinvolgimento della cittadinanza e della valorizzazione del paese. Velate è un ottimo teatro storico-culturale da cui attingere per far germogliare la storia personale dei piccoli e quella della realtà del piccolo asilo del paese.

La mostra è stata molto apprezzata dai Velatesi tanto che, smontando l’allestimento, alcune persone si sono dette molto  dispiaciute nel vedere” spogliare il muro”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Dicembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.