Per Filmstudio 90 il Comune mette a disposizione sala Montanari
L’utilizzo è per 16 giornate con 18 spettacoli in calendario, dal 7 di febbraio fino al 20 marzo: il costo della sala prevede la normale riduzione per l’utilizzo da parte di un’ associazione culturale

E’ stata deliberata oggi, martedì 2 febbraio, dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Cultura Simone Longhini, la concessione della sala Montanari a Filmstudio ’90.
L’utilizzo è per 16 giornate con 18 spettacoli in calendario, dal 7 di febbraio fino al 20 marzo: il costo della sala prevede la normale riduzione per l’utilizzo da parte di un’ associazione culturale, oltre ad un’ulteriore riduzione del 20 per cento per l’utilizzo plurimo, vista la valenza culturale unitaria del progetto per cui si è chiesto l’utilizzo. Si precisa che l’ingresso è riservato esclusivamente ai soci di Filmstudio ’90.
«Ci siamo subito attivati, dopo l’incontro di pochi giorni fa con i gestori, per trovare una soluzione – ha spiegato l’assessore Longhini – nell’interesse dei soci di Filmstudio ‘90, in modo da non interrompere l’attività culturale. Ciò a dimostrazione del fatto che da parte del Comune non c’è mai stato alcun accanimento, ma anzi la volontà per la fruizione della cultura a Varese».
Il primo spettacolo è domenica 7 febbraio alle ore 16, per la rassegna CINEMARAGAZZI, LA TELA ANIMATA di Jean-François Laguionie – Francia-Belgio 2011, (età indicata: da 6 anni).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.