50 anni di pescheria: come cambiano i gusti dei varesini
Il negozio ha oltre cent’anni, lui lavora in corso Matteotti da 50: Luigi Piccinelli la sa lunga sui gusti dei varesini in fatto di pesce

Il negozio ha oltre cent’anni, lui lavora in corso Matteotti da 50: Luigi Piccinelli la sa lunga sui gusti dei varesini in fatto di pesce, dal suo “osservatorio privilegiato” nella pescheria di Corso Matteotti, di cui è proprietario dal 1979. I gusti dei varesini, in fatto di pesce, sono cambiati? E se si, in che direzione? Abbiamo provato a chiederlo proprio a Piccinelli.
«Nel 1967 facevo il garzone in questo negozio per il signor Molinari, che fu proprietario dal 1962 fino a quando l’ho rilevato io. Però già conoscevo i gusti dei varesini».All’epoca, tra la fine degli anni 60 e l’inizio degli anni 70, andavano i pesci di fiume e di lago e solo tipi pochi pesci marini: «Palombo, Trotelle, merluzzo, persico, pesce di lago.. magari qualche branzino, ma era un lusso».
Quando ha rilevato il negozio, tra gli anni 70 e gli 80, era già cambiato tutto: «Si vendeva tantissimo pesce di mare, e di tutti i generi: alici, cefali, boghe, suri, sgombri, frittura mora…. Tutti pesci che al giorno d’oggi non riuscirei nemmeno a regalare, o che comprano direttamente al supermercato».

Adesso il pesce significa: «Comprare roba pronta: una volta era peccato mortale vendere i filetti, il pesce lo volevano intero. Ora invece lo vogliono tutti cosi. Anche perché acquistare un pesce intero significa lavorare in cucina un’ora, se prendi i filetti in dieci minuti è tutto pronto. Anche la vita diversa, e un diverso modo di cucinare, incidono su queste scelte» Incidono anche, per esempio, sul giorno in cui maggiormente si compra questo prodotto: «Una volta era il venerdì, per la questione del mangiar di magro. Ora il giorno in cui vendiamo di più è il sabato».
Anche “la mappa” delle persone che comprano pesce nella sua pescheria è cambiata: «Una volta servivamo tutti quelli che volevano comprare il pesce, ora solo chi se lo può permettere – ammette – Anche perché con l’arrivo delle pescherie nella grande distribuzione ci siamo un po’ specializzati sull’”alta gamma” e quindi entra solo chi vuole qualcosa davvero di prima qualità».
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.