Scorci di Milano a Malpensa
Le architetture della città in mostra al Terminal 1 con le opere di Marco Petrus e Andrea Rovatti

Marco Petrus e Andrea Rovatti non si conoscevano e non avevano mai esposto insieme. Per una felice intuizione di Pietro Modiano Presidente di SEA sono l’uno accanto all’altro nella mostra Views in corso fino al 31 marzo presso le sale VIP Montale, Monteverdi, Respighi al Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa.
Se è pur vero che Petrus e Rovatti non si conoscevano, li accomuna il lavoro di ricerca che negli anni li ha avvicinati ad indagare l’uno con la pittura, l’altro con la fotografia le architetture di Milano, dagli edifici storici, come la Torre Velasca o il Palazzo della Borsa, a quelli di recente costruzione che hanno ridisegnato lo skyline della città.
Marco Petrus, con una delle tecniche più “classiche” come la pittura ha indagato gli edifici con una linea grafica ed essenziale, deviando in alcuni casi verso l’astrattismo, dall’altra Andrea Rovatti si concentra sulla geometria dell’architettura, sulla ripetizione e le linee essenziali.
“I due maestri sembrano guardare a Milano con gli stessi occhi, nonostante i diversi mezzi espressivi, la pittura e la fotografia – dichiara Pietro Modiano, Presidente SEA. Si assomigliano sorprendentemente nella loro diversità.”
Petrus e Rovatti hanno saputo viviere la città di Milano guardando in su ed apprezzando la prospettiva di questa città capace di coniugare l’antico con il moderno, il passato con il futuro.
Come dice Emma Zanella, Direttrice del Museo MA*GA di Gallarate “Ecco che allora con le fotografie di Rovatti e i dipinti di Petrus la vitalità irripetibile del contesto urbano entra a dialogare apertamente con un luogo, l’aeroporto, che più di altri rappresenta il nostro più profondo desiderio di viaggio e di scoperta”.
Malpensa si rinnova così anche come promotrice di eventi culturali e ha in serbo per il 2016 molte novità: a cominciare da un’estensione delle iniziative culturali anche al Terminal 2, filmati inediti al Teatro Olografico e nuove mostre alla Porta di Milano di Carlo Bernardini e delle collezione Missoni.
Inoltre SEA sta portando avanti collaborazioni con importanti realtà quali il Castello Sforzesco, Palazzo Reale, il Museo del 900. Rimanendo nell’ambito delle novità, degna di menzione è la nuova partnership con la Triennale di Milano per la XXI° Edizione Internazionale che vedrà in aeroporto uno dei pezzi della mostra.
Inoltre, sempre per citare nomi prestigiosi, in partnership con l’Accademia di Brera Malpensa ospiterà alcuni degli allievi che dipingeranno live in aeroporto e verranno esposti i bozzetti di costumi e di scenografie degli studenti migliori.
Per quanto riguarda la musica, anche quest’anno continuano le collaborazioni musicali in aeroporto, tra cui la partecipazione a Piano City, l’evento che invade Milano con oltre 300 pianoforti, sarà anche a Malpensa.
Per concludere, dopo le opere di Vittore Frattini e di Gottardo Ortelli, la prossima inaugurazione riguarderà le opere di Ugo La Pietra che verranno esposte in aerostazione e nelle sale vip del Terminal 1, in contemporanea con la mostra del MAGA.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.