Comi: “Dopo la Brexit una grande mobilitazione per un’Europa più unita”
La dichiarazione di Lara Comi, eurodeputato di Forza Italia al Parlamento Europeo e vice presidente del Partito Popolare Europeo
«Dopo la decisione del popolo inglese di uscire dall’Unione Europea, è davvero terminato per tutti il periodo delle tante mediazioni, dei troppi distinguo e giochi al ribasso che hanno annacquato, indebolito e fiaccato negli ultimi anni l’Europa unita. O dentro o fuori: ciascun paese membro dovrà decidere definitivamente il suo futuro, se continuare l’avventura europea o proseguire in modo autonomo. Per chi rimarrà la strada potrà così essere una sola: avviare finalmente, dopo l’unione economica, anche quella politica e fiscale, così da superare gli egoismi nazionali per arrivare alla costituzione di una vera Europa unita. Per fare questo occorrerà sostenere, contro il partito dell’euroscetticismo che ieri ha dimostrato tutta la sua forza, una nuova grande mobilitazione culturale e politica, così da spiegare ed entusiasmare gli europei sulla necessità e sulla bontà di una Europa più grande, più forte, più unita. I giovani, che ben conoscono ed avvertono i benifici dell’unità europea e che infatti in Inghilterra avevano dichiarato di schierarsi per il 75% a favore della permanenza in Europa, dovranno essere protagonisti di questo cambiamento». Così dichiara Lara Comi, eurodeputato di Forza Italia al Parlamento Europeo e vice presidente del Partito Popolare Europeo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.