La Notte di San Lorenzo nelle Ville del Fai
Villa Della Porta Bozzolo e il Monastero di Torba a Gornate Olona saranno aperte per la notte di San Lorenzo

In occasione della notte più romantica dell’anno mercoledì 10 agosto il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita a scrutare la volta celeste a caccia di stelle cadenti, nelle magiche cornici di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) e del Monastero di Torba a Gornate Olona (VA).
Villa Della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA) – dalle ore 19
Nella splendida cornice di Villa Della Porta Bozzolo, bene del FAI a Casalzuigno (VA), la sera del 10 agosto, notte di San Lorenzo, si terrà il secondo appuntamento di Astronomi per una notte, ciclo di serate di osservazione della volta celeste, dedicato per l’occasione alle “Stelle cadenti dalle comete ai nostri cieli”: un viaggio alla scoperta delle bellezze del cosmo grazie all’osservazione al telescopio della pioggia meteorica guidata dall’Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli del Campo dei Fiori di Varese. Dalle ore 19 sarà possibile partecipare a visite guidate ai magnifici saloni della villa e sarà possibile gustare un aperitivo a cura del Ristorante “La Cucina di Casa” (su prenotazione). La serata proseguirà alle ore 20.30 quando Luca Buzzi, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli”, introdurrà gli ospiti all’osservazione delle stelle cadenti, piccole rocce che, nel passaggio dallo spazio all’atmosfera, bruciano per attrito creando scie luminose. Dopo la conferenza, lo splendido spettacolo delle piogge meteoriche si potrà ammirare grazie a speciali telescopi installati nel giardino.
Per informazioni e prenotazioni: FAI – Villa Della Porta Bozzolo, tel. 0332-624136; faibozzolo@fondoambiente.it
Monastero di Torba, Gornate Olona (VA) – dalle ore 21
In occasione della notte di San Lorenzo, mercoledì 10 agosto dalle ore 21 il Monastero di Torba aprirà le sue porte a tutti gli amanti delle stelle, offrendo loro l’occasione di esprimere i loro più segreti desideri in un luogo ideale per le osservazioni astronomiche, al riparo dalle luci e dalla frenesia cittadina. Fino alle 22.30 guide esperte accompagneranno i visitatori alla scoperta del complesso monastico, della storia antica e recente della torre, della chiesa e delle mura difensive; su prenotazione i bambini potranno partecipare ad una visita speciale dedicata esclusivamente a loro. A seguire si potrà gustare la magia della volta celeste e lasciarsi rapire dallo sciame meteorico stendendosi sul grande prato che circonda il Monastero. Per l’occasione saranno messi a disposizione teli per distendersi in totale comodità e il servizio bar resterà aperto fino a tarda sera. Dalle ore 19.30 inoltre sarà possibile cenare su prenotazione presso il Ristorante interno al Monastero “La Cucina del Sole” (tel. 335 7200743; Menù fisso: € 25). Per informazioni e prenotazioni: FAI – Monastero di Torba, tel. 0331-820301; faitorba@fondoambiente.it; www.monasteroditorba.it.
L’osservazione astronomica sarà effettuata soltanto in condizioni meteorologiche favorevoli. In caso di maltempo si svolgeranno le visite ai beni e gli incontri a tema.
Con il Patrocinio e il sostegno di Provincia di Varese.
Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.
Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.