Al Lac una giornata dedicata al maestro Dutilleux
Gli eventi della "maratona Dutilleux " sono in programma sabato 22 ottobre

Sabato 22 ottobre LuganoMusica dedica una giornata di parole e musica al grande maestro francese Henri Dutilleux, nel centenario della nascita. Si tratta della prima delle due giornate dedicate alla riflessione critica e all’ascolto di grandissimi autori del nostro tempo (la seconda sarà il 25 febbraio 2017, dedicata a György Kurtág).
Scomparso tre anni fa all’età di 97 anni, Dutilleux è, insieme a Messiaen e Boulez, una delle grandi voci del panorama musicale francese postimpressionista.
La Giornata Dutilleux, al LAC con la collaborazione del Conservatorio della Svizzera italiana, avrà inizio alle 10 presso la Sala 4, con l’esecuzione delle Sonatine per flauto e pianoforte affidate a Giorgio Secchi (flauto) e Leonardo Bartelloni (pianoforte), seguita da una conferenza della musicologa Giada Marsadri.
Alle 12 verrà proiettato il documentario Henri Dutilleux : Le temps suspendu, realizzato nel 2008 da Leslie Gayot e Stéphane Loison. In questo video l’autore guida gli spettatori alla scoperta di tre sue creazioni emblematiche: la Sonata per pianoforte, il Quartetto per archi Ainsi la nuit e Les Citations.
Alle 15 sarà la volta di una tavola rotonda incentrata sul tema Interpretare e studiare Henri Dutilleux: dialogheranno fra loro e con il pubblico il violoncellista Enrico Dindo – che sarà poi tra i protagonisti del momento musicale più significativo della giornata -, il compositore Giovanni Verrando, la musicologa Giada Marsadri e il direttore artistico di LuganoMusica Etienne Reymond.
La maratona Dutilleux si conclude alle 17 presso il Teatro Studio con un breve ma intenso concerto (della durata di circa un’ora), in cui le geometrie luminose del maestro francese si specchieranno nelle liquide atmosfere della musica di Debussy. Protagonisti del concerto saranno, oltre al già citato Dindo, Fabien Thouand (oboe), Gregorio Di Trapani (percussioni), Andreas Cincera (contrabbasso), Monica Cattarossi (pianoforte) e James Vaughan (clavicembalo). A rappresentare il raffinato mondo musicale di Dutilleux sono state scelte alcune pagine significative: Trois strophes sur le nom de Sacher per violoncello solo, Les Citations, la Sonata per oboe e pianoforte, i Trois préludes per pianoforte. Concluderà il concerto la Sonata per violoncello e pianoforte di Debussy.
Gli appuntamenti presso la Sala 4 del LAC sono ad ingresso gratuito; il concerto presso il Teatro Studio prevede un ingresso al prezzo unico di 33 franchi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.