L’ospedale di Varese apre agli interventi chirurgici privati
A distanza di decenni dalla chiusura della clinica santa Maria, l'azienda Sette Laghi ripristina l'attività di libera professione per i chirurghi che, però, utilizzeranno i letti "pubblici"
Da qualche settimana, l’ASST Sette Laghi ha aperto la possibilità di fare interventi chirurgici privatamente. Dopo anni di discussione e proposte, il direttore Callisto Bravi ha dato attuazione a quello che viene definito “un diritto dei medici” e che già veniva applicato per le visite ambulatoriali.
Il sistema è ancora in fase di rodaggio e ha avuto poche applicazioni, si parla di meno di una decina. I pazienti che vogliono e possono pagare vengono trattati secondo un canale differente dal sistema sanitario nazionale. Il rapporto che si instaura è esclusivo con il medico prescelto che effettua l’intervento con personale da lui scelto e che aderisce su base volontaria.
Due, però, sono i sistemi offerti. Il primo si chiama “libera professione” e offre un modello misto: il paziente sceglie il medico da cui farsi operare ma entra nella programmazione ordinaria e quindi nella lista d’attesa. Questo canale è più economico perché il 70% dei costi viene coperto dalla Regione Lombardia.
Il secondo modello è quello completamente privato e si chiama “Solvenza aziendale”: il paziente sceglie il chirurgo e sosterrà completamente tutti i costi dell’intervento e del ricovero. Questo tipo di trattamento prevede una lista parallela proprio perché è al di fuori dal Sistema sanitario nazionale.
Il programma dovrà comunque essere approvato dalla Direzione sanitaria dell’ospedale e ottenere il nulla osta della direzione medica di presidio il giorno stesso dell’intervento. Le autorizzazioni sono legate proprio ai flussi di lavoro anche e soprattutto in relazione alla saturazione del pronto soccorso che a volte condiziona l’attività programmata.
Il personale coinvolto è scelto dal medico in base alle disponibilità e all’idoneità: nell’estate scorsa, la direzione aveva fatto passare una circolare tra i dipendenti chiedendo il consenso a prestare la propria opera in regime di libera professione.
Il sistema, pur nel pieno della legalità, è quindi limitato dalla disponibilità dei letti. Attualmente gli ospedali dell’ASST non hanno riservato alcuna quota ai “solventi” per cui si occupano i letti ospedalieri del servizio sanitario.
Per un ospedale come Varese che registra un livello di saturazione elevatissimo a causa del ridotto numero di posti in rapporto alla popolazione di riferimento, sarà un’impresa far coesistere le lunghe liste d’attesa con un’attività libera professionale potenzialmente in crescita.
Oggi i casi sono veramente residuali in quanto si arriva da una tradizione decennale in cui Varese non faceva attività privata. Unica certezza è che, al momento del blocco dell’attività di ricovero programmata per problemi di sovraffollamento del pronto soccorso, uguale direttiva varrà anche per le liste private.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.