Trasporto dedicato ai pazienti oncologici ed ematologici
Grazie ad alcune associazioni di volontariato, l'ASST Sette Laghi potrà disporre di un servizio di accompagnamento per quanti hanno difficoltà a raggiungere l'ospedale

Trasporto di cortesia è il nome di una preziosa iniziativa organizzata dalle associazioni Varese per l’Oncologia, AIL Varese onlus e LILT Varese, con la collaborazione di AUSER comprensorio di Varese, per i pazienti oncologici che si recano nelle strutture dell’ASST dei Sette Laghi.
Il progetto offre un servizio di trasporto dedicato ai pazienti oncologici ed ematologici che hanno difficoltà a raggiungere l’Ospedale per sottoporsi a visite, esami e terapie.
La quotidiana presenza dei volontari nei reparti e la partecipazione in Associazione di pazienti ed ex pazienti hanno permesso ad AIL, LILT e Varese per l’Oncologia di avere un punto di vista previlegiato e la sensibilità giusta per individuare e analizzare i bisogni delle persone che accedono a questi reparti per motivi di salute. Tra le segnalazioni raccolte, le Associazioni hanno evidenziato la difficoltà di alcuni pazienti ad accedere alle cure – visite, esami e terapie – per la mancanza di mezzi propri o di persone in grado di accompagnarli. Questo disagio può costituire un vero impedimento per accedere alle cure e creare situazioni tali da compromettere la continuità e l’efficacia delle cure stesse.
Il progetto Accompagnamento è stato realizzato in tempi brevissimi e sta vivendo oggi la prima fase di sperimentazione che coinvolge i presidi sanitari nel territorio della ASST Sette Laghi.
La fase di sperimentazione si propone di raggiungere diversi obiettivi, da quelli più pratici, come quantificare l’effettivo bisogno espresso dai pazienti oncologici ed ematologici, a obiettivi più ampi come confermare il valore della collaborazione tra Associazioni e tra Associazioni e Azienda Socio Sanitaria Territoriale e diffondere così la cultura della solidarietà e della donazione per rispondere ai bisogni della comunità.
L’accompagnamento in auto è realizzato grazie alla disponibilità dei volontari e dei mezzi di AUSER Varese.
Il servizio è totalmente gratuito per il paziente grazie al finanziamento di AIL Varese Onlus, LILT e Varese per l’Oncologia a copertura dei costi vivi relativi al carburante e in generale alle spese di viaggio dal domicilio del paziente al luogo di cura.
Per accedere al servizio è necessario chiamare il numero dedicato di AUSER Varese 0332 813262 nei seguenti orari: il lunedì dalle ore 15 alle ore 17, il mercoledì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.