Un piccolo film sul salvataggio degli anfibi nel Parco Pineta

Il Salvataggio Anfibi diventa un film; ecco un cortometraggio per scoprire di cosa si tratta e come hanno lavorato i volontari dell’area verde

Nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate il mese di febbraio rappresenta l’inizio della stagione dedicata a rane e rospi; nulla di strano all’apparenza… è così in molte altre zone di Italia, ma in realtà qualcosa di particolare c’è. Dal lontano 2003, il Gruppo Anfibi delle Guardie Ecologiche Volontarie dell’Area Protetta è impegnato nel salvataggio degli Anfibi, animali che durante la migrazione verso i luoghi di riproduzione rischiano di morire schiacciati dalle auto. Un’azione di difesa della biodiversità, ovvero di una rete di meccanismi delicati in cui la “Spada di Damocle” è spesso l’uomo.
«Rane e rospi mai scoperti continuano a scomparire nell’ombra, portando con se un patrimonio inestimabile di sostanze che forse mai nessuno scoprirà – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate – Consapevoli di essere una piccola goccia nell’oceano, continuiamo nell’imperterrita lotta alla perdita di biodiversità, certi di compiere un’azione che forse contribuirà a proteggere le nostre generazioni future». E così è stato realizzato un piccolo film che racconta il lavoro dei volontari: 

Il Gruppo Anfibi delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Pineta compie 10 anni. All’inizio di ogni stagione migratoria, lungo il ciglio di alcune strade (dove si rilevano massicci attraversamenti) operatori e volontari del Parco collocano lunghi teli, Bianchi e verdi, e secchi interrati, con lo scopo di frenare e raccogliere gli anfibi, il cui passaggio è ostacolato proprio da tali strutture. Per contribuire a contrastare il declino degli anfibi il settore Agro-forestale e faunistico del Parco, ha realizzato alcuni stagni artificiali in differenti località del territorio. Il Salvataggio Anfibi nel Parco Pineta diventa oggi un cortometraggio; prodotto dalla Soho Studio Films, sotto la regia Marco Nero Formisano, il filmato ripercorre la storia e la svolgimento delle campagne di salvataggio. Il documentario, presentato durante il Festival "Di terra e di cielo 2013", è disponibile nel canale YouTube del Parco Pineta, raggiungibile anche dal sito www.parcopineta.org. «L’indispensabile lavoro dei volontari permette al Parco di condurre monitoraggi ed azioni di sorveglianza altrimenti insostenibili per l’organico dell’Ente. Una risorsa inestimabile sospinta dalla passione e dalla volontà di molti, che consente di raggiungere obiettivi di eccellenza. Non posso che ringraziare di cuore il Gruppo Anfibi ed augurargli 100 di questi… salvataggi» conclude Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Giugno 2013
Leggi i commenti

Video

Un piccolo film sul salvataggio degli anfibi nel Parco Pineta 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.