Alla scoperta dei “Monasteri fruttariensi nel Seprio”
Il volume sarà presentato il prossimo mercoledì 12 giugno 2013, alle ore 21.00, nella suggestiva cripta della chiesa varesina della Brunella, in via Marzorati 5
Dopo le presentazioni tenute nelle quattro località interessate, nei secoli scorsi, dalla presenza di monasteri o edifici Fruttuariensi (Ganna, Voltorre di Gavirate, Caronno Pertusella, Castigliane Olona), il volume "Monasteri fruttariensi nel Seprio", pubblicato da Pietro Macchione Editore, sarà presentato il prossimo mercoledì 12 giugno 2013, alle ore 21.00, nella suggestiva cripta della chiesa varesina della Brunella, in via Marzorati 5.
Il volume contiene la riproduzione in fac-simile di un vecchio Antifonario monastico appartenuto alla Badia di Ganna, compilato in scrittura gotica tradizionale, seguita dalla trascrizione in notazione musicale gregoriana attuale, che ha così restituito al pubblico di oggi un vecchio reperto liturgico-musicale altrimenti di non facile consultazione.
Il volume contiene anche la riproduzione di un saggio di Padre Benigno M. Comolli dedicò a tale manoscritto nel 1964 e pubblicato allora sulla Rivista della Società Storica Varesina e, inoltre, altri scritti inediti. In particolare – visto e considerato che il cenobio benedettino di Ganna apparteneva all’Abbazia di Fruttuaria fondata da S. Guglielmo da Volpiano, un nobile originario del Canavese che nell’XI secolo si fece propagatore in Europa della riforma cluniacense – il volume si compone anche di due capitoli scritti da Alfredo Lucioni, docente di Storia all’Università Cattolica di Milano, relativi rispettivamente alla storia dell’Ordo Fructuariensis e a quella degli insediamenti monastici presenti nel territorio del Seprio e aderenti a Fruttuaria. Per i primi due monasteri – Voltorre e Ganna, cioè quelli di cui sono rimaste le vestigia architettoniche – sono stati scritti rispettivamente due capitali relativi agli aspetti storico-artistici a cura di Raffaella Ganna, docente di Storia dell’arte nella scuola superiore. Buona parte della liturgia cantata contenuta nell’Antifonaria è stata riprodotta in un cd allegato al volume a cura del gruppo vocale Antiqua Laus diretto da Alessandro Riganti. La realizzazione della pubblicazione è stata resa possibile dal concorso di alcune istituzioni pubbliche e private: la Provincia di Varese, il Comune di Gavirate, la Comunità Montana del Monte Piambello e la Banca Popolare di Bergamo.
La presentazione del volume nella chiesa della Brunella viene organizzata in collaborazione con la Società Storica Varesina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.