Busto ricorda le Foibe e l’accoglienza di Giuliani e Dalmati
Per loro, in fuga dalla repressione di Tito, venne creato un piccolo quartiere a Borsano. Ogni anno la città commemora quanti non riuscirono a scappare e morirono nelle cavità carsiche

Busto non dimentica il dramma delle Foibe. Il 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo con l’obiettivo di conservare la memoria delle vittime delle foibe e del tragico epilogo di quell’orrore, l’esodo, che vide Istriani, Fiumani e Dalmati obbligati a lasciare le loro terre.
Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale celebra questa giornata in collaborazione con il Comitato Provinciale dell’A.N.V.G.D. (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) e la Parrocchia SS. Apostoli Pietro e Paolo di Borsano, quartiere che a suo tempo accolse un folto gruppo di sfollati giuliani e dalmati e nel quale è ancora viva la memoria della tragedia subita.
Questo il programma: venerdì 10 febbraio alle ore 10.30 sarà celebrata una santa messa nella chiesa di Borsano. A seguire i partecipanti si incammineranno in corteo fino al monumento dedicato a San Biagio che si trova nella piazzetta intitolata a don Emerico Ceci, sacerdote, educatore, storico di origini istriane che si prodigò per gli sfollati a Borsano. Qui, alla presenza del sindaco Antonelli e dei rappresentanti delle associazioni, si svolgerà un momento di riflessione.
Anche la Biblioteca Comunale partecipa alle celebrazioni: per l’occasione dal 9 febbraio sarà allestita una mostra di libri e documenti che testimoniano quanto accaduto alle popolazioni che vivevano nelle terre della Venezia Giulia, della Dalmazia e dell’Istria durante e subito dopo la seconda guerra mondiale. Questi gli orari di apertura al pubblico: da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.45; sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.45.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.