Varese e Romans sur Isère, un gemellaggio dimenticato
Compie sessant'anni il gemellaggio tra la città capoluogo e la sua corrispondente francese. Ma da alcuni anni è un rapporto un po' sottotraccia. A ricordarlo, Giuseppe Terziroli su Facebook

L’appello, su Facebook, arriva dall’instancabile Giuseppe Terziroli, ex assessore comunale di Varese, che nei social ricorda un anniversario dimenticato: quello dei 60 anni di gemellaggio tra Varese e Romans Sur Isère. Un gemellaggio nato tra due città medie e belle ma legate soprattutto da una comune produzione di scarpe: e che ha avuto in realtà, un percorso un po’ travagliato.
Siglato entusiasticamente nel 1957, tra l’allora sindaco di Romans propose all’allora sindaco di Varese, l’ avvocato Lino Oldrini, per un po’ ha fruttato dei costanti rapporti tra le due realtà: Varese ha addirittura dedicato una via alla cittadina francese, che si trova in zona Montello. Dov’è la via, nella mappa di Google
Poi è caduta una sorta di silenzio, spezzato solo intorno al 2010, quando il liceo Linguistico Manzoni di Varese ridiede vita ai rapporti sopiti già ormai da un decennio tra la città capoluogo e Romans sur Isère. Cinquanta studenti e tre docenti francesi furono così ospiti dei docenti e delle famiglie degli studenti italiani a febbraio, poi ricambiati alla pari in terra francese. Tra le docenti che accompagnarono i ragazzi in Francia c’era anche quella che sarebbe diventata candidata sindaco: Luisa Oprandi. L’articolo di allora
Ora, però, più nulla. E Terziroli, dal palco dei social ricorda questo importante e imbarazzante anniversario, chiedendo al Comune se deciderà di farne qualcosa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.