“Tutto è numero”, piccoli e grandi geni matematici si ritrovano a Caldè
L’appuntamento è per 27, 28, 29 e 30 luglio nella tensostruttura in riva. Attesi più di 200 partecipanti

Piccoli e grandi geni della matematica si ritroveranno a partire da domani a Caldè per il XXIII Festival di cultura e giochi matematici e per la II Edizione del Campionato italiano di Sudoku riservato alla categoria Under 18. L’appuntamento è per 27, 28, 29 e 30 luglio nella tensostruttura in riva.
Saranno più di 200 i partecipanti, provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera che per tre giorni saranno alle prese con problemi (matematici) da risolvere. Insieme a loro ci saranno anche i 24 ragazzi della Nazionale Italiana di giochi matematici, che sulle sponde del Verbano si alleneranno in vista della finale internazionale in programma a Parigi per fine agosto. I 24 azzurri hanno già superato le fasi precedenti organizzate dall’Università Bocconi, partner nell’organizzazione dell’appuntamento di Caldè. Nel week end, oltre alle gare e ai tornei dedicate ai ragazzi delle scuole medie, superiori, agli studenti universitari, al pubblico, che potrà partecipare liberamente e ai professionisti, ci saranno anche conferenze tenute da Giorgio Dendi, Massimo Temporelli, Alessio Palmero Aprosio, ci sarà anche l’opportunità per i più piccolo di mettersi alla prova con giochi di logica.
A organizzare l’edizione 2017 di “Tutto è numero”, questo il titolo dell’iniziativa è il Circolo Matematico Martin Gardner di Castelveccana, un’associazione presieduta da Nando Geronimi, ex professor di matematica: «I prossimi saranno quattro giorni tutti da vivere – ha spiegato –. È davvero incredibile l’interesse che riesce a catturare la nostra iniziativa in tutta Italia. Ed è sorprendente vedere i ragazzi e gli adulti cimentarsi nella risoluzione dei problemi che abbiamo preparato in collaborazione con l’Università Bocconi e la Pro Loco di Castelveccana».
Alla presentazione dell’iniziativa era presente anche il presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenzi, il quale ha sottolineato che: «Iniziative come queste hanno un valore educativo intrinseco e permettono ai chi partecipa di vivere una bella esperienza culturale e di conoscere il nostro territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.