A Varese il “Nobel” per la matematica Kontsevich
È il primo evento in Italia a essere finanziato della Simons Foundation. Dal 31 luglio al 4 agosto il matematico dirigerà la scuola che si occuperà di interconnessione tra geometria quantistica e fisica

Il premio Nobel per la matematica non esiste, ma una medaglia Fields ha lo stesso valore. A Maxim Kontsevich, matematico russo che ha dedicato molta parte del suo lavoro alla teoria delle stringhe, è stata assegnata nel 1998. Dal 31 luglio al 4 agosto Kontsevich sarà a Varese dove dirigerà la “Topological and Algebraic Advances in QFT”, organizzata dalla Rism School in collaborazione con l’università dell’Insubria. La scuola si occuperà di interconnessione tra geometria quantistica e fisica: coniugare la teoria della relatività generale di Einstein con il mondo microscopico dei quanti; valutare l’esistenza di almeno altre sei dimensioni accartocciate su piccolissimi spazi dalle proprietà geometriche e topologiche più svariate.
Ad affiancare Kontsevich ci sarà Ron Donagi, leader nella geometria algebrica applicata alla QFT e proveniente dalla University of Pennsylvania. «Inizialmente la scuola doveva essere una “Philadelphia 2017” che si è trasformata in una “Varese 2017” motivo di orgoglio per il nostro territorio e il nostro ateneo. I corsi sono rivolti principalmente a dottorandi e postdoc anche se la possibilità di incontrare ed essere contagiati da queste stelle della matematica è aperta a tutti gli interessati» spiega Daniele Cassani, direttore RISM e organizzatore dell’evento insieme al professor Sergio Cacciatori, del dipartimento di Scienza e alta tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria.
LA PRIMA VOLTA DELLA SIMONS FOUNDATION
È tra le più importanti fondazioni americane nel campo della ricerca di base, in particolare per la matematica e la fisica. La scelta dell’evento della Rism significa che ormai gli appuntamenti matematici all’ombra del Sacro Monte hanno un prestigio riconosciuto a livello internazionale.
La School sarà l’occasione per confrontarsi sullo stato dell’arte e individuare possibili sviluppi della QFT che verranno presentati dai massimi esperti del campo a studenti provenienti oltre che dall’Italia, da USA, America latina, Europa, Cina, India. Saranno affrontati argomenti di grande fascino. «Le più azzardate teorie della fisica contemporanea che tentano di coniugare il mondo macroscopico descritto dalla teoria della relatività generale di Einstein con quello microscopico dei quanti, ovvero le teorie di stringa e la M-teoria, prevedono un mondo multidimensionale in cui oltre alle tre dimensioni spaziali, alle quali tutti siamo abituati, esistono almeno altre sei dimensioni accartocciate su piccolissimi spazi dalle proprietà geometriche e topologiche più svariate» sottolinea Cacciatori.
«Capire come la fisica a noi accessibile possa essere influenzata dalle proprietà di questi spazi interni dipende fortemente dalla loro geometria non solo in un senso classico ma anche mediante nuove versioni condizionate dalle proprietà quantistiche del mondo che ci circonda» conclude il professor Cassani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.