Eclissi nella storia, tra stupore, scienza e superstizione
Venerdì 13 ottobre, alle 21 al Maxisalone comunale, l'associazione M42 propone il secondo incontro del ciclo "Astrottobre"

L’Associazione Culturale Astronomica M.42 di Bisuschio propone “Astrottobre”, un ciclo di conferenze su temi legati all’astronomia rivolte a tutti.
Dopo la prima serata dedicata all’eclisse di sole americana – che ha visto protagonista il socio di M42 Alessandro Merga ha avuto la possibilità di vivere in diretta l’evento, in una cittadina del Wyoming e che ha condiviso con il pubblico le bellissime immagini dell’evento – si prosegue domani venerdì 13 ottobre con una serata dedicata alle eclissi nella storia.
Alle 21, nel Maxi salone comunale di via Mazzini 14, Maurizio Bosetti – anch’esso dell’associazione M42 – racconterà, tra storia e scienza, molte curiosità su questo fenomeno celeste che dalla preistoria ai giorni nostri suscita stupore ma anche qualche superstizione.
Gli incontri proseguiranno poi il 20 ottobre, sempre alle 21, con Silvia Masetti, che spiegherà cosa fanno il nostro astronauta Paolo Nespoli e i suoi colleghi sulla stazione spaziale internazionale con un incontro dal titolo “ISS : un laboratorio a 400 km d’altezza”.
Ultimo appuntamento venerdì 27 ottobre con una serata che avrà come protagonista Cesare Guaita, presidente del Gruppo Astronomico Tradatese nonché scrittore e ricercatore scientifico di fama internazionale.
Guaita terrà un’interessante conferenza sul tema “Il suicidio assistito della Sonda Cassini”, si parlerà della fine gloriosa della sonda Cassini che ha terminato le sue orbite intorno al pianeta Saturno, “il Signore degli Anelli”, entrando nella sua atmosfera e dissolvendosi in essa.
“Astrottobre” è organizzato dall’associazione M42 – che gestisce, tra l’altro, l’osservatorio astronomico di Monteviasco – con il patrocinio dei Comuni di Bisuschio e Curiglia con Monteviasco, della Provincia di Varese e della Comunità montana valli del Verbano.
Ingresso libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.