La raclette non conosce crisi
La domanda di questo classico svizzero è cresciuta in un anno dell'8 per cento. Ecco come si prepara una raclette originale
Tutti pazzi per la raclette. La domanda di questo classico della tradizione elvetica non conosce crisie in un solo anno è aumentata dell’8 per cento registrando, una crescita record dal 1996. I dati, diffusi da Raclette Suisse, federazione dedicata a questo particolare prodotto, sarebbero giustificati in particolare dalle condizioni climatiche segnate da un lungo e freddo inverno, un’estate piuttosto fresca e piovosa e l’arrivo prematuro della neve in autunno.
La vera Raclette si prepara così (fonte SwissWorld):
Per preparare questo piatto è consigliabile equipaggiarsi di un fornetto speciale per raclette, che permette ai commensali di far fondere la propria fetta di formaggio in piccoli vassoi individuali.
Ingredienti (per 4 persone)
1 kg di patate di piccole dimensioni
800 gr di formaggio per raclette, tagliato a fette
per l’accompagnamento: cetriolini e cipolline sotto aceto, pancetta affumicata tagliata a fettine sottili, pepe, paprika.
Preparazione
Lavare le patate e lessarle senza pelarle. Una volta cotte, conservare le patate ben calde in un cestino ricoperto con un telo da cucina.
Il seguito della preparazione si svolge in tavola. Ogni commensale fa fondere una fetta di formaggio nel fornetto versando in seguito il formaggio fuso su una patata. La raclette si accompagna a verdure sotto aceto e vino bianco.
Se non avete modo di procurarvi un fornetto per raclette, potete sistemare le patate lessate in una teglia e ricoprirle con le fette di formaggio. Passate in seguito il tutto in un forno tradizionale fino alla fusione del formaggio.
La raclette si accompagna con un vino bianco.
Leggi anche – Due quintali di fondue, Zurigo vuole il record
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.