Colazione in fattoria per la Festa nazionale svizzera
Più di 350 famiglie contadine aprono le porte delle loro aziende agricole e invitano a gustare i prodotti regionali

Direttamente tra gli animali nella stalla o sul cortile davanti alla fattoria: le contadine e i contadini svizzeri, il 1° agosto, aprono le porte delle loro fattorie e invitano alla “colazione del contadino”.
Ogni anno offrono un ricco buffet, che va dai rösti, alla pancetta arrostita, fino alle marmellate di produzione propria o della regione. Se aggiungiamo le visite delle aziende e la possibilità di vedere da vicino il loro lavoro, oppure i recinti con gli animali da accarezzare e le zone riservate ai giochi per i più piccoli, ogni famiglia accoglie i propri ospiti con uno stile individuale.
Questo rende ogni partecipazione a un Brunch del 1° agosto un’esperienza unica. Con l’aiuto di numerosi collaboratori, le famiglie contadine preparano la festa con molta passione, in modo che per gli ospiti sia tutto perfetto – l’impegno per organizzare l’evento non è però da sottovalutare.
Per far sì che ci siano a sufficienza spazio, formaggio, carne o rösti, le riservazioni sono da effettuare entro il 30 luglio, direttamente presso la fattoria che più vi ispira.
Tutte le informazioni sul Brunch del 1° agosto 2018 le trovate su www.brunch.ch o nel giornale del Brunch (reperibile nelle filiali Migros / Landi / o della Posta).
Per domande e ulteriori informazioni: Unione Svizzera dei Contadini 056 462 52 03, email: info@brunch.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.