Torna la rassegna di musica classica: si apre con “Non solo Mozart”
Sabato 29 settembre, alle 21 in Sala Bergamaschi, si inaugura la quarta stagione di musica classica di Induno Olona. Cinque concerti ad ingresso gratuito

Al via sabato 29 settembre la IV edizione della rassegna di musica classica di Induno Olona intitolata “Stagione musicale d’autunno”, organizzata all’Assessorato alla cultura del Comune di Induno con la collaborazione dell’Istituto civico musicale “Mariangela Bianchi” e la direzione artistica dei Maestri Elisabetta Soresina e Giuseppe Reggiori.
In programma cinque concerti di musica classica da Mozart a Schubert, da Brahms a Grieg, da Reinecke a Roussele a partire dalle ore 21:00 presso la Sala Civica Bergamaschi e all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista.
L’inaugurazione della rassegna si terrà domani, sabato 29 settembre, alle 21 nella Sala civica Bergamaschi con il concerto “Non solo Mozart”, Quartetti per flauto e archi; di seguito tutti gli appuntamenti, i concerti sono ad ingresso libero.
Vengono proposti cinque concerti di musica classica da Mozart a Schubert, da Brahms a Grieg, da Reinecke a Roussele e si terranno alle 21 in Sala Civica Bergamaschi e all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista nelle seguenti date:
– 29 settembre: Sala Bergamaschi – “Non solo Mozart”, Quartetti per flauto e archi;
– 13 ottobre: Chiesa S. Giovanni Battista – “Opera nella liturgia e liturgia nell’opera”, Compositori italiani tra 1800 e 1900;
– 27 ottobre: Sala Bergamaschi – “Suoni di parole, dove le parole non arrivano… la musica parla”, Flauto e Pianoforte;
– 17 novembre: Sala Bergamaschi – “Mozart e dintorni”, Ensemble Il Diletto Moderno;
– 24 novembre: Chiesa di San Giovanni Battista – “Dal ‘600 veneziano al romanticismo del nord Europa”, Coro e Orchestra del Civico Liceo Musicale “R. Malipiero” di Varese
L’ingresso ai concerti è libero e gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.