Facino Cane, un protagonista del Quattrocento
Un convegno dedicato alla figura del signore di Varese. L'appuntamento è per venerdì 28 settembre, alla Sala Conferenze, via Col di Lana n. 5
Alla figura di Facino Cane, Signore di Varese nel giugno 1409, è dedicato il convegno "Un protagonista del Quattrocento: Facino Cane" che si terrà in Archivio di Stato venerdì 28 settembre alla Sala Conferenze, via Col di Lana n. 5, con inizio dei lavori alle ore 10.
L’incontro si inserisce nel calendario di eventi per la celebrazione del VI Centenario della scomparsa di
Facino Cane, curato dal Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” e dall’Archivio di Stato di Varese. Dopo il saluto delle Autorità e l’introduzione alle Giornate Europee del Patrimonio seguiranno gli interventi di Roberto Maestri "Le azioni di Facino Cane tra Monferrato e Lombardia", Pierluigi Piano, "Facino Cane nelle fonti archivistiche", Massimo Carcione, "Tra fortezze e castelli, lungo le strade dei Marchesi di Monferrato".
Il VI Centenario della morte di Facino Cane (1412 – 2012) rappresenta un evento di grande rilievo – come sottolinea Roberto Maestri – in quanto la scomparsa di Facino Cane causò un ulteriore stravolgimento all’interno dei difficili rapporti politici dell’Italia nord-occidentale, in quel Quattrocento di cui il condottiero casalese fu uno dei principali protagonisti dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti. Nel giugno del 1409 Facino divenne Signore anche di Varese, Castiglione Olona, Lonate Pozzolo, Castano Primo e dei territori di quel che rimaneva del Contado del Seprio. La celebrazione della data della morte di Facino rappresenta quindi un’importante occasione di studio e di analisi delle complesse vicende che caratterizzarono l’intera sua esistenza: a partire dagli episodi di carattere militare e approfondendo anche quelli politici che contraddistinsero non solo l’esistenza del capitano di ventura, ma anche la storia del Monferrato e del territorio di Varese in ambito nazionale e internazionale.
Al termine delle relazioni, accompagnate da proiezioni multimediali, seguirà il dibattito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.