I contratti di lavoro con la riforma Fornero: istruzioni per le imprese
Confartigianato Varese invita le imprese ad un incontro (martedì 25 settembre, dalle ore 18.30 ) pratico sulla Riforma Fornero, per parlare di apprendistato, assunzioni, lavoro a chiamata e a progetto
“I contratti di lavoro con la riforma Fornero: istruzioni per le imprese”. Questo il titolo del convegno che Confartigianato Varese ha organizzato per martedì 25 settembre, dalle ore 18.30 alle 20.30, all’Istituto Aloisianum di Gallarate, in via S. Luigi Gonzaga 8. Le iscrizioni sono ancora aperte: basta collegarsi al sito di Confartigianato (www.asarva.org), cliccare sul banner in Home Page e accedere al modulo on-line (partecipazione gratuita). Si tratta di un ulteriore appuntamento sul territorio della provincia di Varese con il quale l’Associazione varesina ripropone il suo impegno al fianco delle imprese: per creare una comunità che possa confrontarsi sui temi più “caldi” che interessano da vicino gli imprenditori. Da qui la necessità di un convegno all’insegna della praticità e della chiarezza. Ad illustrare alle imprese i tanti “cambi di passo” della riforma Fornero, infatti, saranno i responsabili del servizio amministrazione del personale di Confartigianato.
Professionisti che, grazie al loro quotidiano contatto con i problemi imprenditoriali nel campo del lavoro, parlano e consigliano con l’esperienza dei tanti casi già risolti. Le imprese che parteciperanno, sono invitate ad esprimere le loro indecisioni e a chiedere tutti gli approfondimenti che ritengono siano direttamente legati alla gestione quotidiana dell’attività. Dai contratti a tempo determinato (che nella nuova veste della riforma sono stati indicati come “gravosi e più onerosi per i datori di lavoro”) alle dimissioni e licenziamenti, incentivi alle assunzioni, lavoro a chiamata e a progetto. Apprendistato. Quest’ultimo, insieme alle curiosità che Confartigianato ha già raccolto tra le imprese (a maggior ragione la possibilità di ottenere agevolazioni per le assunzioni), è uno fra gli argomenti più gettonati. D’altronde, il Testo Unico dell’apprendistato è stato integrato con modifiche più che sostanziali: il convegno affronterà anche queste. Inoltre, esenzioni e casi particolari nel mondo contrattuale saranno i punti di forza dell’appuntamento: dalle forme tipiche a quelle atipiche, dal generale incremento del costo dei contratti al part-time. Insomma, un incontro ad ampio raggio con il quale le imprese potranno portarsi a casa qualche certezza in più e qualche dubbio in meno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.