La gratuità in politica. Riflessioni con “AmiciziaCivica”
Interverranno Filippo Pinzone, Sergio Segato, Carmela Tascone e Giovanni Gut. Appuntamento martedì 18 settembre alla biblioteca del comune
Se a livello nazionale il cosiddetto nuovo “Centro” continua ad essere oggetto di valutazioni, articoli, progetti, con una lunga lista di (quasi) candidati che si annuncia sempre più nutrita ma ancora piuttosto oscura, a Varese si sceglie per ora il campo della riflessione e dell’analisi, con una significativa novità: le associazioni di ispirazione cristiana che animeranno il cosidetto Forum di Todi2 si riuniranno, insieme, proprio per parlare di politica nella sua dimensione di servizio e gratuità.
L’appuntamento, promosso da “AmiciziaCivica” è per martedi 18 settembre 2012 presso la Biblioteca del Comune di Barasso, in un incontro dal titolo: “La politica conviene, è gratuita” alla presenza di Filippo Pinzone (Presidente ACLI provincia di Varese), Sergio Segato (Presidente CdO Varese), Carmela Tascone (segretario generale CISL provincia di Varese), Giovanni Gut (Vicepresidente MCL Milano).
“… Il gratuito non è solo ciò che è gratis. Il gratuito è pensare, fare, realizzare un’opera perché è buona in sé, perché è bella in sé …”. Sono parole del Cardinale Angelo Scola, tratte da un’intervista con a tema domande fondamentali per la vita di ciascuno e dell’intera società, domande che forse oggi diventano ancora più importanti, decisive, interessanti: qual è l’origine del gratuito? C’è ancora spazio per una logica del dono, anche in economia, nel sociale, nella cultura, persino in politica?
Ispirandosi alla riflessione del Cardinale, AmiciziaCivica propone così un incontro con quattro protagonisti della vita sociale chiamati a dare testimonianza di esperienze e indicazioni utili a rendere “unita, feconda e virtuosa la società”.
AmiciziaCivica continua così la serie degli incontri promossi per cominciare a rispondere al ripetuto invito del Papa e dei vescovi: “Il mondo ha bisogno di una nuova generazione di laici cristiani impegnati”. Nelle intenzioni degli organizzatori, il sindaco di Luvinate Alessandro Boriani e il consigliere comunale di Comerio Paolo Costa, si tratta di momenti “aperti” al contributo di chiunque voglia concorrere al bene comune, non un ambito confessionale e tanto meno partitico, ma di aiuto reciproco per conoscere più a fondo traduzioni in concreto della dottrina sociale cristiana.
La serata potrà essere seguita in diretta tramite su twitter all’indirizzo @amiciziacivica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.