Un incontro per ripensare gli spazi pubblici varesini
L’incontro mensile di venerdì 29 per «Prospettive culturali di Varese» è con «La percezione degli spazi pubblici», conversazione con l’architetto Katia Accossato

L’incontro mensile di venerdì 29 marzo, alle 17,30, per «Prospettive culturali di Varese» (gli altri tenutisi il 21 marzo con il «Teatro Accademia Franzato» ed il 26 marzo con l’«Associazione Mazziniana Italiana» sezione di Varese – Giovanni Bertolè Viale» per la presentazione del volumetto «L’opera nell’ottocento: la “bibbia del popolo”» sono state due importanti collaborazioni aggiunte nella programmazione fissa) è dedicato ad un importante approfondimento sulla realtà varesina con «La percezione degli spazi pubblici», conversazione tenuta dall’architetto Katia Accossato, architetto titolare di «ACTarchitettura sagl» a Chiasso (Svizzera) e docente di «Architettura e composizione» presso il «Politecnico di Milano», membro dell’associazione «Architettura e Cultura della SIA (società architetti e ingegneri della Svizzera)» di Zurigo, di «Guiding Architects Milano» e della Consulta della «Commissione urbanistica» del Comune di Varese.
A Varese ha già offerto importanti appuntamenti, uno dei quali inserito nell’ultima edizione di «Nature Urbane».
Con un’introduzione a cura di Giuseppe Terziroli, Vice Presidente di «Prospettive culturali per Varese» l’architetto Katia Accossato spazierà trattando dei possibili “recuperi” dei luoghi pubblici del centro cittadino, alcuni dei quali ancora oggi in condizioni di «quasi abbandono», fino ai progetti per l’area «ex-Aermacchi» tra via Sanvito Silvestro e Via Crispi ed a quelli riguardanti il Lago di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.