Indagine su Eolo, chiesta l’archiviazione per un’ipotesi di reato
Il pm ha chiesto l'archiviazione per la turbata libertà di impresa e commercio. Per gli altri due reati (furto di radiofrequenze e truffa) si attende la chiusura delle indagini

Il sostituto procuratore Francesca Parola ha depositato la richiesta di archiviazione nei confronti di Luca Spada, amministratore delegato di Eolo, per uno dei tre reati per i quali è indagato.
Il patron della società che fornisce servizi internet è indagato per truffa ai danni dello Stato, furto di radiofrequenze e turbata libertà dell’industria e del commercio. Proprio per quest’ultima contestazione è stata chiesta l’archiviazione al Gip che ora dovrà decidere.
La vicenda è piuttosto complessa e sarebbe partita da un esposto di una società concorrente, Linkem, che sostiene di essere stata danneggiata da Eolo. Essendo l’unica concorrente, però, secondo il magistrato non sussisterebbe la turbata libertà dell’industria e del commercio.
Secondo le indagini la società, grazie a modem di ultima generazione forniti ai propri abbonati, utilizzava – senza autorizzazione – una banda di frequenza non assegnata dal Ministero dello Sviluppo Economico a nessun operatore ed era in grado di offrire una connessione internet più veloce, “procurandosi, accanto ai ricavi derivanti dall’attività lecitamente svolta, un illecito profitto pari a circa 3,5 milioni di euro, somma di denaro sottoposta a sequestro”, somma poi dissequestrata con provvedimento della stessa Procura.
La truffa contestata consisterebbe “nel mancato pagamento degli oneri di concessione per l’utilizzo della banda di frequenza”, prosegue la nota della Guardia di Finanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.