Frontalieri. Si potrà andare a lavorare in Svizzera, se non si può lavorare da casa
Il senatore PD Alessandro Alfieri chiarisce la situazione dei frontalieri: "Meglio lavorare da casa, ma se non è possibile potranno recarsi a lavoro"

«Cerchiamo di promuovere le modalità di lavoro da casa. Ma i frontalieri potranno recarsi quotidianamente al lavoro in Svizzera, se ci saranno “comprovate esigenze lavorative”». Lo specifica Alessandro Alfieri, senatore del Partito Democratico di Varese.
Nella mattina che segue l’approvazione del decreto sull’emergenza coronavirus – scritto in serata e annunciato nella notte dal premier Giuseppe Conte – che limita drasticamente gli spostamenti e le attività dei cittadini lombardi e di altre 14 province, sorgono i dubbi dei frontalieri delle province di Varese e Como.
Del caso se n’è occupato Alfieri, che ha cercato di mettere in contatto i ministeri degli Esteri di Roma e Berna per chiarire le conseguenze del provvedimento governativo. «Grazie a questa interlocuzione – ha scritto su Facebook il senatore dem – è stato chiarito che i nostri frontalieri che non possono utilizzare il telelavoro o le modalità di smart working potranno recarsi quotidianamente al lavoro oltreconfine, rientrando nella fattispecie delle “comprovate esigenze lavorative”».
Alfieri dichiara inoltre di aver chiesto alle autorità ticinesi «di mettere in campo iniziative simili a quelle italiane per promuovere e facilitare le modalità di lavoro da casa anche nel Canton Ticino». «Registriamo positivamente, anche alla luce dell’importanza per la Svizzera dell’opera dei nostri frontalieri, che a Bellinzona si sta lavorando in questa direzione» ha concluso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.