Il Maglificio Lisanzese si converte alla produzione di mascherine protettive
Composte di tessute idrorepellente e utilizzabili fino a 15 giorni: sono le mascherine prodotte dal Maglificio Lisanzese, che ha riconvertito la sua produzione
Dai macchinari che dal 1920 intrecciavano fibre di tessuti in pizzo per dar vita a lingerie e maglieria ora usciranno mascherine. Sulla scia di molte aziende che hanno riconvertito la loro produzione per quella delle mascherine, anche il Maglificio Lisanzese di Sesto Calende ha voluto fare la sua parte nell’attuale situazione di emergenza da Covid-19.
«Abbiamo riconvertito la produzione per due ragioni», spiega l’amministratore delegato Marco Calleri, «la prima è per dare un aiuto pratico, la seconda è permettere ad una parte dei nostri dipendenti di lavorare. Non lavoriamo a pieno regime, ma almeno possiamo tenere aperto, anche se in forma ridotta».
Le loro mascherine, spiega Calleri, non sono un dispositivo medico, bensì protettivo: «Sono fatte di cotone trattato con idrorepellente che non consente il passaggio delle “goccioline” proveniente dagli altri quando parlano e che trasmettono il coronavirus». Inoltre, non sono usa e getta: «Si possono mantenere fino a 15 giorni e sono lavabili con un lavaggio a 60 gradi», continua l’amministratore.

A breve i prodotti verranno inviati al Politecnico di Milano, per una loro valutazione: «Speriamo che il Politecnico esamini le mascherine e che ne approvi l’utilità, magari conferendoci una sorta di certificazione». Con il lasciapassare dell’università, secondo Calleri si potrebbe intensificare la produzione e ottenere una produzione più ampia.
La speranza, però, è quella di ritornare a produrre capi d’abbigliamento quando l’emergenza sarà rientrata: «Siamo nati per produrre intimo e maglieria, non mascherine».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.