Ferrovia Malpensa-T2, muro contro muro tra Regione e Parco del Ticino
Il tentativo di conciliazione di oggi si è concluso con una presa d’atto da parte del Ministero che si è riservato di inviare un report della seduta a tutte le parti interessate
Si è svolto oggi la videoconferenza convocata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a seguito del ricorso presentato da Parco del Ticino sul collegamento ferroviario Malpensa Terminal 2 – Gallarate, alla presenza di Regione Lombardia, il Parco del Ticino, della Provincia di Varese e del Comune di Casorate Sempione.
Il progetto, presentato da FerrovieNord, darebbe a Malpensa un secondo accesso ferroviario, per rendere più diretto e veloce l’accesso in particolare dalla stazione Centrale di Milano, ma l’opera avrebbe un enorme impatto sulla vasta zona di boschi e brughiera tra Gallarate, Casorate Sempione e Cardano al Campo. Motivo per cui il Parco del Ticino aveva presentato ricorso.
Il tentativo di conciliazione di oggi si è concluso con una presa d’atto da parte del Ministero che si è riservato di inviare un report della seduta a tutte le parti interessate.
«Abbiamo ribadito la nostra posizione – spiega il consigliere del Parco del Ticino, Fabio Signorelli -. Abbiamo chiesto di poter ridiscutere le modalità di compensazione ambientale derivanti dalla realizzazione della infrastruttura. Così come impostate ad oggi non è garantita l’attuazione e la copertura economica necessaria».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.