Il Museo Fisogni di Tradate protagonista al Design Open’ Spaces
Dal 5 al 10 ottobre, Milano ospiterà la Design City 2020 al cui interno ci sarà il primo distretto diffuso del design

Dal 5 al 10 ottobre, Milano ospiterà la Design City 2020. All’intero della manifestazione avrà luogo la seconda edizione di DOS, Design Open’ Spaces, il primo distretto diffuso del design, che da quest’anno amplia i propri orizzonti con l’introduzione della realtà aumentata, in grado di abbattere le distanze fisiche grazie alla tecnologia, e di rendere la cultura accessibile a tutti.
La città si trasforma così in una “Pixel City”, che si svilupperà nel DOS Circuit, che comprende una serie di punti strategici per Milano che, grazie all’utilizzo di QR Code e di Instagram, uniranno la componente fisica a quella digitale, in modo che ogni visitatore potrà visionarli sia passeggiando per le vie della città che rimanendo seduto a casa propria.
All’iniziativa partecipa anche il Museo Fisogni di Tradate, nell’ambito del Circuito Lombardo Musei Design; il Museo, riconosciuto anche dal Guinness World Record, raccoglie la più grande collezione al mondo di pompe di benzina e “petroliana”, ovvero oggetti legati al mondo del petrolio e delle automobili, come targhe smaltate, giocattoli, grafiche d’autore e tanto altro.
Una collezione unica in Europa, situata nel contesto signorile di Villa Castiglioni Fisogni a Tradate, storica dimora del nobile garibaldino Cesare Castiglioni e oggi location per eventi e matrimoni.
Grazie all’iniziativa DOS, tuttavia, per qualche giorno il Museo Fisogni sarà “virtualmente” presente anche a Milano, con un QR code dedicato situato in Corso Como a Milano.
Sempre nell’ambito del Circuito Lombardo Musei Design, il Museo Fisogni sarà anche uno dei luoghi dei design che verranno proposti in appositi pacchetti dell’agenzia ViaggieMiraggi di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.