Gli studenti dell’artistico raccontano l’amore in una mostra
Sarà visibile da giovedì 26 gennaio allo spazio Informagiovani la mostra realizzata da un gruppo di studenti del Liceo Artistico Frattini, dal titolo "Le origini dell'amore"
Giovedì 26 gennaio, dalle 9, alla Sala Rossa dello Spazio Giovani di Via Como 21 si inaugurerà la mostra dal titolo “Le origini dell’amore” realizzata da un gruppo di studenti della classe 3°A del Liceo Artistico “A. Frattini” di Varese.
La mostra rappresenta il momento conclusivo di un progetto che invece nasce dal lavoro sinergico della Cooperativa sociale Totem –Psicologia, del servizio Informagiovani e Politiche Giovanili del Comune di Varese e dagli studenti del Liceo Artistico “A. Frattini” di Varese grazie ad un finanziamento da parte della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, la quale ha promosso “I Liberi pensieri”, una serie di iniziative inerenti la “psicologia del positivo” tra le quali si inserisce anche tale percorso.
Il gruppo di alunni (Filippo Battaglia, Adelina Bordas, Ilaria Cantelmo, Martina Coletto, Alice Maugeri, Sabrina Polacchini, Roberto Moretto e Melissa Rizzo) supervisionato dalla docente Elena Ceci ha seguito un percorso sulle origini bioemotive dell’amore e della propria affettività e sulla psicologia pre-natale, in altre parole sulle emozioni che il bambino prova nella pancia della mamma e sulle relazioni tra madre e figlio nella vita intra-uterina prima della nascita. Questi ultimi argomenti sono stati trattati durante il primo incontro, tenuto da Maria Grazia Terreni, presidentessa dell’ ANEP – Associazione Nazionale per l’Educazione Prenatale.
Il secondo incontro, tenuto da Elena Emilitri, responsabile Politiche Giovanili del Comune e Sofia Gallo Galleron per Coop. Totem, ha visto il gruppo di ragazzi coinvolti in un’esercitazione pratica che ha permesso loro elaborare alcuni vissuti della propria infanzia e da lì trarre spunto per opere d’arte sui temi proposti. Le suggestioni emerse da parte dei ragazzi a seguito dei due incontri sono state raccolte dalla docente che insieme ai ragazzi ha tentato di “inglobare” e trovare un denominatore comune a tutte le “sfaccettature creative”. Gli studenti durante gli incontri a scuola hanno interiorizzato emotivamente i temi proposti e restituito attraverso modalità creative variegate tra cui fotografie, e videoinstallazioni che sarà possibile visionare presso la Sala Rossa dello Spazio Giovani.
La mostra sarà aperta ai giovani interessati e al pubblico in generale nei seguenti giorni e ai seguenti orari:
– giovedì 26/01 dalle ore 9.00 alle ore 19.00
– venerdì 27/01 dalle ore 9.00 alle ore 19.00
– lunedì 30/01 dalle ore 9.00 alle ore 19.00
– martedì 31/01 dalle ore 9.00 alle ore 19.00
– mercoledì 01/02 dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Ingresso gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.