“Giuro di dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità!” L’impossibile a dirsi, dal lapsus al web

02 Luglio 2020

“E sebbene siamo inclini a pensare che la “vera” identità sia quella connessa alla vita fisica del corpo e le altre identità siano fittizie, la psicologia insegna che invece è spesso nelle identità virtuali che il soggetto ottiene di “incarnare” ciò che sente come autentico, relegando la propria identità ‘reale’ al ruolo di una finzione obbligata, prosciugata dai desideri e dagli istinti, consegnata al rito dei gesti vuoti”
(Stefano Benzoni Prefazione di Adolescenti Digitalmente Modificati, 2018)

La verità è un tema complesso e controverso, che tiene desti i filosofi di tutti i tempi, ma anche tutte le persone che fronteggiano il frequente relativismo della verità anche nella vita quotidiana. S interrogheranno su questo potente arcano il 2 giugno alle 21:00, all’interno di un web talk su Facebook, due clinici che nel loro lavoro si interfacciano da anni con la verità dell’inconscio, spesso ignota al soggetto, e con le molteplici accezioni del concetto stesso di verità, reso ancora più sfaccettato dall’ipermodernità. Il web di fatti offre spesso sia fake news sia l’occasione di essere, paradossalmente, più autentici anche solo nella scelta di un avatar o nelle confidenze con un contatto web.
L’incontro è incluso nella prestigiosa manifestazione FilosofArti ed è aperto a tutti.

Riccardo Marco Scognamiglio
Psicoterapeuta, Psicoanalista e Psicosomatologo | Direttore scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata

Andrea Zoccarato
Psicologo e Psicosomatologo | Responsabile della sede di Gallarate

30 Giugno 2020

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.