L’Atelier, artigiani della bellezza, dal 1830
Reinventarsi continuamente per essere sempre all’avanguardia, con un occhio aperto al passato, è questa l’essenza di tutta l’attività dello staff L’Atelier, composto da professionisti che ogni giorno lavorano con passione, professionalità e l’obiettivo di creare bellezza

L’Atelier è una realtà moderna, trasversale e multifunzionale, dedicata alla bellezza a 360 gradi. Una coccola di raffinatezza e cura del dettaglio, per un look impeccabile e alla moda. Una realtà nata nel 1830 e portata avanti generazione dopo generazione (oggi siamo alla settima) dalla famiglia Privitera, che negli anni ha saputo sperimentare ed evolvere l’attività verso nuove forme, per rimanere al passo con i tempi e diventare un vero e proprio punto di riferimento per gli uomini che vogliono curare il proprio stile.
Reinventarsi continuamente per essere sempre all’avanguardia, con un occhio aperto al passato, è questa l’essenza di tutta l’attività dello staff L’Atelier, composto da professionisti che ogni giorno lavorano con passione, professionalità e l’obiettivo di creare bellezza.
L’uomo oggi cerca benessere e soprattutto bellezza, perché se uno sta bene con sé stesso e si sente bello, automaticamente starà bene anche con gli altri.
Una bellezza però che sia sostenibile, concetto portato avanti attraverso l’utilizzo di prodotti amici dell’ambiente, come per esempio la linea Davines, una realtà tutta italiana che fa della bellezza sostenibile la propria filosofia, per incoraggiare le persone a prendersi cura di loro stesse, dell’ambiente in cui vivono e lavorano e delle cose che amano.

Non manca il barbiere che lavora ogni giorno eseguendo i trattamenti secondo protocolli che vengono tramandati di generazione in generazione, utilizzando anche strumenti che venivano adoperati anche 70 anni fa e che è un po’ la firma della barberia de L’Atelier.
Panni caldi, oli essenziali e creme adatte alla pelle di ciascun cliente sono una coccola di piacere e rilassamento per chi desidera lasciare il mondo fuori e godere di momenti di intenso benessere.

Cinque anni fa è nata la collaborazione con Black Ink Tattoo, un gruppo di più di dieci tatuatori che soddisfano tutto il mercato, ciascuno con il proprio stile e la propria filosofia del tatuaggio. Black Ink Tattoo ha quattro sedi sparse nel territorio di cui Parabiago, Legnano , Busto Arsizio e Gallarate. BLACK INK, grazie alla sua organizzazione riesce a mantenere bassi i tempi di attesa.
Una realtà che come L’Atelier utilizza solo prodotti TOP e made in Italy, per garantire la massima sicurezza, operando in ambienti che rispettano tutte le linee guida di ATS e solo con professionisti che guidano il cliente nella scelta del tatuaggio e della porzione di pelle dove eseguirlo, consapevoli del fatto che un tatuaggio è per sempre e per questo va scelto con cura.
Per chi sta pensando di fare un tatuaggio, è possibile prenotare una consulenza, attraverso il www.blackinktattoo.it , o scrivendo a info@blackinktatoo.it o chiamando il numero 3463261593, con la certezza di essere indirizzati verso l’artista più adatto alla propria esigenza e tempi di attesa non eccessivamente lunghi.
L’Atelier
- Via Manzoni 2, Gallarate
Tel. 0331725351- Via Venegoni 32, Legnano
Tel. 0331594179- Via Palestro 27, Legnano
Tel. 0331291193Orari di apertura
Da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.30
Sabato dalle 9 alle 19
Domenica chiusoPer appuntamenti chiama lo 0331 594179 o invia un messaggio sulla pagina Facebook.
Black Ink Tattoo
- Via Manzoni 2, Gallarate
- Via Gaeta 6, Busto Arsizio
- Via Mauro Venegoni, 32 Legnano
- Via 24 Maggio, 38 Parabiago
Orari di apertura
Dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"