L’innovazione parte dalle persone e Quarry Up può aiutarle
L’incubatore di idee innovative dello Studio Volpi si pone a metà tra gli inventori e il mercato: è un ponte che aiuta gli aspiranti imprenditori. Il 24 marzo l'appuntamento per presentare i propri progetti

L’innovazione parte dalle persone ma per correre ha bisogno di aiuto. Questo perché un’idea può avere un grande valore ma per non rimanere solo tale deve trovare finanziamenti e un contesto che la sappia valorizzare.
Quarry Up, l’incubatore di idee innovative dello Studio Volpi, si pone proprio a metà tra gli inventori e il mercato: è un ponte che aiuta gli aspiranti imprenditori a sviluppare prodotti che sfruttino tecnologie digitali e a realizzarli tenendo d’occhio le esigenze del mercato e mettendo in contatto start-up e progetti con gli investitori che possono finanziarli.
Il 24 marzo Quarry Up vuole dare un’ulteriore opportunità agli inventori, da giocarsi in 15 minuti: sarà questo, infatti, il tempo che avranno per mettere alla prova la propria idea presentandola direttamente ad una platea di professionisti esperti in design, engineering, branding e comunicazione. L’evento si chiama “15 minutes to jump in”
Cosa presentare? Invenzioni di prodotto in grado di sfruttare le tecnologie digitali.
Ci si iscrive a questo link e si riceverà successivamente conferma dell’orario a cui presentarsi alla sede di Quarry Up, presso lo Studio Volpi in via Giacomo Matteotti 17 a Carnago (VA).
Per ulteriori info è possibile visualizzare il regolamento sul sito di Quarry Up.
Si tratta di un’occasione importante perché può davvero valorizzare qualcosa di fondamentale: sia Samuele Astuti, professore di digital innovation all’Università Cattaneo – LIUC, sia Salman Bahabri, operation manager della start-up Nota Nota, concordano: le persone sono fondamentali e per valorizzarle bisogna avere la capacità di lavorare insieme, di mettere in comune le proprie competenze guardando al futuro con una mente aperta è alla base della buona innovazione.
Nel nostro paese non è semplice trovare supporto, soprattutto finanziario, per sviluppare idee e progetti o per far crescere la propria start-up, ma è comunque possibile.
Quarry Up vuole fare proprio questo e, inoltre, vuole mantenere vivo il dialogo sul mondo del digitale e sui cambiamenti che stiamo affrontando: per questo Quarry Up interroga operatori del settore, da imprenditori di start-up avviate o early stage a istituzioni e università, cercando di capire cos’è che rende davvero prezioso e valido un progetto.
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor