Varese
“Uno squallido attacco a lavoratori onesti”
Anche i Coordinamenti e le Segreterie nazionali CGIL CISL UIL Frontalieri condannano la campagna pubblicitaria che ha preso di mira i lavoratori italiani in Ticino
Anche i Coordinamenti e le Segreterie nazionali CGIL CISL UIL Frontalieri condannano la campagna pubblicitaria che ha preso di mira i lavoratori italiani in Ticino
Già alcuni anni fa gli avversari dell’Udc erano stati raffigurati come tre toponi rossi intenti ad aggredire un portafoglio svizzero. Immagine molto simile alla campagna contro i frontalieri
La pubblicità anti-frontalieri fa discutere. Due politici chiedono un intervento istituzionale a tutela dei lavoratori, al centro, da tempo di polemiche e tensioni
Il commento del segretario cantonale del sindacato Ocst alla pubblicità shock che prende di mira i lavoratori italiani in Svizzera
In una nota ufficiale l’istituzione prende le distanze dalla pubblicità che prende di mira gli stranieri ricordando l’importanza dei pendolari per l’economia ticinese
Dietro la campagna contro i frontalieri ci sono alcuni privati e politici. L’idea sarebbe di un’azienda pubblicitaria di Locarno, autrice di una pubblicità osé che fece discutere alcuni anni prima
Dai cartelloni a Facebook una nuova e aggressiva presa di posizione contro i lavoratori di Como, Varese e Novara. Sarebbero i “topi” che si arricchiscono sulle spalle dei ticinesi
Sono la risorsa che tiene in piedi i bilanci dei comuni di confine ma dovranno fare i conti con il crescente malcontento elvetico. La consigliera Sadis chiede un cambiamento
L’importo sarà versato dalla Svizzera all’Italia. È calcolato sul gettito fiscale proveniente dall’imposizione sugli stipendi dei lavoratori frontalieri
Socialisti e sindacato Unia lanciano una crociata contro i frontalieri presentando un’interpellanza per chiederne il contingentamento
L’iniziativa organizzata dal Partito dei comunisti italiani – Federazione della Sinistra è in programma mercoledì 23 giugno alle 20.30 presso la cooperativa Belforte
Una nuova interrogazione al Consiglio di Stato dei deputati socialisti riguarda i lavoratori italiani impiegati nel settore del commercio
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni