Lavoro
Whirlpool, firmato l’accordo sui contratti di solidarietà
Fim, Fiom Uilm giudicano positivo l’accordo raggiunto perché «lo strumento utilizzato mantiene il più possibile l’occupazione all’interno della fabbrica nei prossimi due anni»
Fim, Fiom Uilm giudicano positivo l’accordo raggiunto perché «lo strumento utilizzato mantiene il più possibile l’occupazione all’interno della fabbrica nei prossimi due anni»
La trattativa tra sindacati e vertici della multinazionale ha subito un’accelerazione improvvisa. Diminuiti gli esuberi (inizialmente erano 600). Previsti: prepensionamenti, mobilità volontaria e incentivata. Dopo Siena e Napoli, anche a Cassinetta si applicheranno i contratti di solidarietà
Dopo l’assemblea i lavoratori sono usciti davanti alla portineria. Matteo Berardi (rsu Fiom-Cgil): «non vogliamo essere il bancomat del Governo»
Due consiglieri regionali, Alessandro Alfieri e Stefano Tosi, e il responsabile della consulta del lavoro, Emiliano Cacioppo, hanno incontrato i lavoratori della multinazionale. «Non ci sono risorse, ma dobbiamo mantenere il manifatturoero qui»
In azienda dal 2011, Flavio Caruso ha 33 anni e ha lavorato alla L.V. M. H. Italia, Bialetti e Barilla. È in forze al centro operativo europeo Whirlpool di Comerio
Lettera aperta ai dipendenti di altre società: «Perché non costruire, tra tutte la realtà del nostro territorio che sono in stato d’agitazione per salvare il posto di lavoro, un momento di lotta unitaria?»
A Cassinetta il prossimo 30 novembre al Centro Sociale Anziani di via Trento
La multinazionale prevede un milione di euro per il magazzino ricambi che si aggiunge ai già annunciati 42 milioni. Fim, Fiom e Uilm: «Sì agli investimenti, no ai licenziamenti». Prossimo incontro venerdì 25 novembre
Comunicato del responsabile provinciale lavoro Emiliano Cacioppo
I lavoratori scioperano e bloccano le due portinerie in attesa dei risultati dell’incontro tra le parti sociali presso l’Unione industriali di Varese. Prevale la preoccupazione sulla rabbia: «Se chiude questa azienda saranno problemi per tutti, proprio tutti»
L’associazione dei lavoratori cristiani preoccupata per una crisi nata anche “dall’abbandono dell’innovazione nelle imprese”. Le Acli mobilitano anche la rete dei circoli e dei servizi
A Siena la Whirlpool EMEA, grazie ai fondi regionali e provinciali, investirà in competitività, ricerca, sviluppo e formazione complessivamente 15 milioni di euro
La seconda tappa del nostro viaggio tra i circoli Acli ci porta nel verde della Valle Olona, al circolo fagnanese di Bergoro. Tante e variegate le iniziative promosse dai volontari che in questi anni hanno cercato di conquistare la fiducia della comunità e creare un legame con i più giovani
Ultimi commenti
Felice su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate