Internet
L’arancia rompiballe conquista il web
100 milioni di visualizzazioni per un frutto con la bocca che scoccia gli ortaggi della cucina. Il primo, “Hey Mela”, è stato rilanciato in tutto il mondo attraverso i social network
100 milioni di visualizzazioni per un frutto con la bocca che scoccia gli ortaggi della cucina. Il primo, “Hey Mela”, è stato rilanciato in tutto il mondo attraverso i social network
Il popolare social network dedicato ai video è nato il 14 febbraio 2005
Il gruppo rivelazione dell’anno sarà all’Apollonio sabato 13 febbraio con il suo spettacolo (regia di Gioele Dix)
Dopo i video pubblicati sul web l’ente svizzero sbarca sul sito di condivisione dei link. Gli utenti interessati potranno restare aggiornati sulle novità e le iniziative
Il presidente degli Stati Uniti ha risposto a dodici domande rivolte da oltre 11mila utenti del suo canale. Non organizzava una conferenza stampa da circa sei mesi
Il Ministro Gelmini sceglie internet per raggiungere i ragazzi e annunciare le materie scelte per la seconda prova scritta e quelle affidate ai membri esterni
Secondo una recente ricerca inglese i ragazzi passerebbero troppo tempo sui videogames, trascurando le loro fidanzate. E su YouTube spopola la scenata epica di una fidanzata
Il gigante dei video domani metterà a disposizione cinque film integrali, di editori indipendenti, sbarcando nel mercato del noleggio digitale
Ivan Catalano di Lombardia a Cinque Stelle: “La scelta del comune è un riconoscimento indiretto anche per noi che da tempo riprendiamo le sedute dell’assemblea. Dovrebbero capirlo anche a Roma, invece di emanare leggi repressive sulla Rete”
Il decreto Romani inviterà il Garante per le Comunicazioni a controllare gli utenti Internet, prevedendo sanzioni per chi pubblicherà spezzoni televisivi. Solo tre giorni fa è nato un portale video di Mediaset
Immagini e filmati amatoriali raccontano il “periodo nucleare” del centro di ricerca: dalla fine degli anni Cinquanta al 1973
Il celebre software Voip ha chiuso il suo rapporto con il sito di aste on-line. Intanto Google ha comprato il suo concorrente diretto

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"