Arcisate – Stabio: lavori bloccati in Italia, open day in Svizzera
Circa 300 persone hanno visitato il cantiere tra Mendrisio e Stabio. Intanto dall’altra parte del confine i lavori sono bloccati
Da una parte la festa per mostrare alla gente lo stato avanzato dei lavori, dall’altra parte ruspe e scavatori fermi perchè non si trova l’accordo tra ditta e istituzioni. Il paradosso è diventato realtà sul confine tra Svizzera e Italia, tra Stabio e Gaggiolo: in Ticino c’è stato sabato 14 settembre l’open day che ha mostrato la ferrovia e le opere complementari, ha permesso ai bambini di manovrare le macchine e ha proiettato i video della futura fermata, prossima alla realizzazione; in Italia da venerdì è tutto fermo, con gli scavi nel cuore degli abitati di Induno Olona e Arcisate e prospettive nerissime sulla possibilità di terminare per tempo l’opera.
Ad aggiungere paradosso al paradosso, c’è il fatto che la società che ha bloccato i lavori in Italia, la Ingegner Claudio Salini (Ics), è la stessa che in Svizzera guida il consorzio che i lavori li ha quasi terminati. Il problema, ormai noto ma apparentemente senza soluzione, sta nello smaltimento dell’arsenico trovato nel terreno: i costi di smaltimento delle terre da scavo, in Italia, vengono contestati dall’azienda, mentre in Svizzera tutto sembra essere stato risolto in fretta. Gli stessi ticinesi hanno avuto modo più volte di lamentarsi per la lentezza del procedere dei lavori dal lato italiano. Per lunedì 16 settembre è attesa una riunione tra la Ics e il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, accompagnato dall’assessore alle Infrastrutture Maurizio Del Tenno. I sindacati dal canto loro annunciano manifestazioni e presidi di protesta nella zona del cantiere.
Leggi tutti gli articoli sulla vicenda
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.