Elezioni: i risultati Comune per Comune
Conferma per Pellicini e Tarantino. Ballottaggi a Saronno e Somma Lombardo. Negli altri comuni cambia tutto. Brezzo resta senza sindaco

Due comuni al ballottaggio, Somma Lombardo e Saronno. Una vittoria al primo turno a Samarate. Il centrodestra domina nel Sud della provincia e il centrosinistra riconquista Laveno Mombello.
Promossi e riconfermati sulla poltrona di primo cittadino Leonardo Tarantino a Samarate e Andrea Pellicini a Luino, mentre sono sonore le bocciature alle urne delle amministrazioni uscenti a Golasecca, Casorate Sempione, Laveno Mombello, Gorla Maggiore, Gemonio. A Brezzo di Bedero non si raggiunge il quorum e il Comune verrà commissariato.
I tre Comuni sopra i 15 mila abitanti:
A Samarate vince al primo turno il sindaco uscente Leonardo Tarantino, appoggiato da Lega Nord, Forza Italia, Alleanza per Samarate e Progetto Comune – con Tarantino.
A Somma Lombardo si va verso il ballottaggio, con Stefano Bellaria intorno al 41% e Martina Pivetti al 35%.
A Saronno si va verso il ballottaggio tra il candidato del centrosinistra Francesco Davide Licata e quello della Lega Nord, Saronno Protagonista, Domà Nunch, Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale Alessandro Fagioli.
I risultati definitivi delle elezioni amministrative dei Comuni sotto i 15 mila abitanti:
Stravince a Luino il sindaco uscente Andrea Pellicini con 2843 voti pari al 44,53% (11 seggi). Battuti Franco Compagnoni che ottiene 1466 voti pari al 22,96% (3 seggi), Giuseppe Taldone che prende 974 pari al 15,25% (1 seggio), Pietro Agostinelli che porta a casa 735 voti pari all’11,51% (1 seggio) e Fabio Luciano Cocomazzi che resta fuori dal consiglio comunale con 366 preferenze pari al 5,73%.
Netta l’affermazione a Casorate Sempione di Dimitri Cassani e della sua Rinascita Civica: 1287 voti per lui pari al 54,85% (8 seggi), contro i 758 della lista Civica Democratica del vicesindaco uscente Tiziano Marson (al governo del paese da dieci anni col sindaco Giuseppina Quadrio) pari al 32,31% (3 seggi), terza Alternativa Civica del candidato sindaco Gian Luigi Poli con 301 preferenze pari al 12,83% (1 seggio).
Vittoria schiacciante di Ercole Ielmini a Laveno Mombello dove la lista di centrosinistra ha ottenuto 2274 voti, pari al 56,54% (8 seggi). Sconfitti la sindaca uscente Graziella Giacon del centrodestra che si è fermata a 757 voti pari al 18,82% (2 seggi), la lista civica Una nuova visione di Anna Maria Martelossi con 657 voti pari al 16,33% (1 seggio) e Libero Antonio Biddau di FN con 334 voti pari all’8,3% (1 seggio).
Il nuovo primo cittadino di Gorla Maggiore è Pietro Zappamiglio che con la sua lista Fare Comune ottiene 1615 voti pari al 61,97% (8 seggi), surclassando Gianni Banfi di Insieme per Gorla del sindaco uscente Fabrizio Caprioli che si ferma a 991 voti pari al 38,02% (4 seggi).
Il nuovo sindaco di Gemonio è Samuel Lucchini che vince con la sua lista “Impegno civico” con 612 voti pari al 46,39% (7 seggi). Battuti Tiziano Gaspare Miglierina di Centrodestra Indipendenti che ha preso 312 voti pari al 23,65% (1 seggio), il sindaco uscente Fabio Felli di Continuare per Crescere con 216 voti pari al 16,37% (1 seggio) e Rosario Finali di Gemonio Democratico con 179 voti pari al 13,57% (1 seggio).
Cambia anche il sindaco a Golasecca, dove Claudio Ventimiglia con la sua lista Aria Nuova supera il sindaco uscente Madì Reggio con 618 voti pari al 51,75% dei voti (7 seggi). La lista della Reggio Tradizioni e futuro sostenibile si è fermata al 48,24% grazie ai 576 voti raccolti (3 seggi).
A Origgio toccherà guidare il paese a Mario Ceriani, che con la sua lista che riuniva tutto il centrodestra ha ottenuto 1.348 voti pari al 37,73% (8 seggi). Sconfitti Evasio Regnicoli e la sua lista civica con 1.270 par al 35,55% (2 seggi) e Domenico Ambrosini della lista appoggiata dal Pd con 954 voti pari al 26,70 (2 seggi).
A Brezzo di Bedero non ci sarà il primo cittadino: meno del 50% più uno degli elettori è andato alle urne (434 voti, pari al 48,20%), il che significa che il Comune verrà commissariato.
Il dato dell’affluenza fa segnare il netto il calo rispetto all’ultima tornata elettorale. Ecco la tabella con tutte le percentuali:
Per partecipare alla diretta live è sufficiente utilizzare #elezioniva15 con Twitter.
Video
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Bellorinix su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Felice su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.