Arriva la tredicesima edizione di “Luci, profumi e colori del Natale” a Casbeno
Le strade del quartiere varesino si animeranno con le bancarelle artigianali accompagnate da golosità, musica ed animazione. Novità dell'anno: le colazioni

Torna “Luci, profumi e colori del Natale a Casbeno”.
La tredicesima edizione del mercatino natalizio nel rione varesino si terrà il prossimo week-end, sabato 21 e domenica 22 novembre: e come sempre ci saranno bancarelle artigianali (più di 100) accompagnate da gastronomia e golosità, musica ed animazione.
Le bancarelle saranno lungo le vie Conciliazione, Ariberto e Montebello e Viale San’Antonio. Il mercatino sarà aperto sabato 21 dalle 15 alle 22.00 e domenica 22 dalle 10 alle 20. nei due pomeriggi anche un laboratorio creativo per bambini, alla scuola materna.
Il concerti musicali saranno due, entrambi in chiesa: alle 16 voci bianche con il coro della scuola Primaria Carducci e i Blooming Kids, e alle 21 concerto del Coro Sette Laghi, offerto dall’assessorato ai Rioni di Varese. Al termine del concerto, sul sagrato, ci sarà l’accensione dell’albero di Natale.
Non mancheranno punti di ristoro di gastronomia e golosità di ogni genere. Sul piazzale della Chiesa ci sarà il panino con salamella, le patatine fritte, le caldarroste e il vin Brulé. Nel Cortile della Scuola Materna ci saranno frittelle, cioccolata calda, tè e caffè. In viale Sant’Antonio ci saranno hot-dog, panino Tirolese, birra & Bibite. In via Montebello ci saranno crepes dolci.
L’oratorio, invece, durante i pranzi diventerà un RistOratorio, con posti a sedere al coperto e piatti caldi, anche da asporto, serviti sabato a partire dalle 19.00 e domenica dalle 12.30: il menù prevede caserecce al profumo di bosco, zuppa di cipolle in coccio, Stinco di maiale con lenticchie o crauti, brezel, borsotto con lenticchie, polenta e bruscitt, polenta e zola; strudel caldo con crema alla vaniglia; gelato alla vaniglia con lamponi caldi.
Novità dell’anno è la colazione sul sagrato con caffè e brioches appena sfornate.
Il ricavato della festa verrà destinato a tre progetti: all’attività caritativa della Parrocchia, rivolta costantemente a situazioni di bisogno sul territorio; alle Suore Ministre degli infermi di San Camillo a Phanatnikhom (Thailandia) per la gestione di “Casa Lorenzo”, dove accolgono e curano bambini orfani malati di AIDS e alla Mensa della Brunella, che tutti i giorni – per 365 giorni l’anno – offre decine di pasti ogni giorno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.